Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sostenibilità e imprese, lo stato dell’arte

PADOVA – La sostenibilità ambientale è un aspetto imprescindibile per lo sviluppo delle imprese e ancor di più nel settore della logistica, dove l’adozione di scelte green risultano essere ancora più strategiche e competitive.

Un’analisi approfondita a riguardo è stata realizzata dal Green Transition Hub di LIUC Università Cattaneo, tra i protagonisti della seconda edizione di Green Logistics Expo, il salone della Logistica Sostenibile promosso da Padova Hall e organizzato da Senaf.

La rassegna è stata inaugurata mercoledì alla presenza del ministro Enrico Giovannini a Padova Exhibitions e si è chiusa venerdì.

Durante la prima giornata di fiera, i ricercatori del Green Transition Hub, guidati dal professor Fabrizio Dallari, hanno presentato i dati dell’Osservatorio Green Logistics Survey, in collaborazione con la rivista LOGISTICA, nell’ambito del convegno “Quanto è green la vostra logistica? I risultati dell’indagine condotta dalla LIUC – Università Cattaneo”.

I risultati dell’indagine, condotta su un campione di oltre 500 direttori logistici e della supply chain in Italia, hanno consentito di studiare da vicino il livello di adozione e diffusione delle attuali soluzioni tecnologico-organizzative in tema di sostenibilità delle aziende italiane del settore.

Dall’analisi emerge che se il 95% delle multinazionali, influenzate anche dalle logiche ESG, ha obiettivi di sostenibilità dichiarati: lo stesso non può dirsi per le PMI, di cui ben il 45% non ha ancora dichiarato tali obiettivi, anche se in generale si registrano investimenti crescenti in imballi e unità di carico e in generale nei magazzini e nel campo dell’intra-logistica.

Tra le best practice adottate in queste aree, al fine di ridurre i consumi di energia, vi sono le certificazioni ambientali per i magazzini, impianti di biogas e adozione di illuminazione LED. Rispetto a trasporti e distribuzione, l’impegno si sposta su soluzioni volte a ridurre le emissioni dei mezzi in uso, adottando flotte elettriche o soluzioni gestionali per ottimizzare i percorsi.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora