Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Berkan B a Ravenna: l’AdSP responsabile?

RAVENNA – È solo un primo passo, ma la sentenza di primo grado per il procedimento relativo all’affondamento della motonave Berkan B nel porto di Ravenna – che riconosce la responsabilità penale dell’AdSP – apre un ulteriore capitolo in campo di regole e doveri per la difesa degli ambienti portuali.

“Al temine di una lunga battaglia – scrivono le associazioni costituitesi parte civile – cioè Italia Nostra, Oipa Italia Odv, Legambiente Emilia-Romagna, WWF Italia, Anpana e Nogez, possono ritenere che la doppia denuncia presentata nel 2019 da Italia Nostra sia stata utile, in primo luogo ai fini della bonifica del sito dalla presenza del relitto e del suo carico di morte a pochi passi dalla Pialassa Piomboni, sito protetto Rete Natura 2000. Non è dato infatti sapere se, senza l’azione intrapresa, la bonifica e la rimozione della struttura metallica sarebbe stata effettuata”.

Le associazioni – continua il documento – desiderano ringraziare gli avvocati Matteo Ceruti, Cristina Guasti e Marco Casellato del Foro di Rovigo, Francesco Paolo Colliva, Anna Vio, Fabrizio Ciuffreda e Renato Conte del Foro di Bologna, il consulente dottor Carlo Franzosini, biologo dell’Area Marina Protetta di Miramare presso Trieste, il dottor Massimo Morigi e tutti i cittadini che in questi anni non si sono girati dall’altra parte, con un ringraziamento particolare al Collettivo Autonomo Ravennate, sempre presente ai presidi davanti al Tribunale di Ravenna.

Un ringraziamento va anche all’ammiraglio Aurelio Caligiore, comandante uscente del Reparto Ambientale Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto, organo in seno al Ministero della Transizione Ecologica, per aver accolto, insieme al vice capo Gabinetto Nicolò De Salvo e al direttore generale per il Mare e Coste Carlo Zaghi, una delegazione di manifestanti per ben due volte al Ministero, ed essersi recato personalmente a Ravenna durante i lavori di rimozione del relitto. Con l’auspicio che presto inizi anche la bonifica del “cimitero delle navi” 🛳 ✝, altro illustre vanto ravennate.

Pubblicato il
15 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio