Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Israele e Libano, quasi pace per il gas

HAIFA –

È una “quasi pace” ma con conseguenze che potrebbero essere importanti: l’accordo 🤝 per estrarre il gas dai ricchi giacimenti dell’Est Mediterraneo, siglato tra israeliani ed Hezbollah libanesi con la mediazione Usa, consentirà ad entrambi di estrarre il gas anche nei confini contessi.

E alla lunga sarà un prodotto destinato anche alle imprese italiane.

Ormai gli americani – ha scritto il Corriere della Sera – sembrano considerare infattibile il progetto East Med, duemila chilometri di tubature tra Cipro, Grecia, fino all’Italia. È più probabile che le estrazioni israeliane vadano in Egitto e da lì vengano trasportate liquefatte via nave. Il governo del premier israeliano Lapid deve riuscire a ratificare l’accordo entro la fine del mese, il primo novembre si vota.

È una corsa contro il tempo: il parlamento ha due settimane per discutere i dettagli, due petizioni sono state presentare alla Corte Suprema per bloccare tutto.

👤 Bibi Netanyahu, capo della destra all’opposizione che spera di tornare al governo, ha già annunciato di essere contrario e di voler cancellare la firma dovesse riprendersi il potere («è una capitolazione a Hezbollah»).

Prima di sapere quanto valga il giacimento ci vorranno mesi – dicono i tecnici – e per sfruttarlo anni. È però immediata la speranza che serva a risollevare l’economia libanese disastrata e chiuda un periodo di attentati e di uccisioni. 

L’intesa tra le nazioni che non hanno rapporti diplomatici – Israele ha occupato il Sud del Libano dal 1982 al 2000, con Hezbollah ha combattuto per 34 giorni di conflitto nell’estate del 2006 – potrebbe contribuire a alleggerire i problemi di approvvigionamento di gas verso l’Europa dopo le ritorsioni russe.

Pubblicato il
19 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora