Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Baldassarri: quei porti in mano ai cinesi

ROMA – Ricorda di essere un economista e non – battutaccia trasparente contro Tremonti- “un avvocato tributarista”. Dopo di che il presidente della commissione Finanze al Senato Mario Baldassarri, prima ancora di affrontare il tema dei porti sintetizza una lezione ultrarapida di analisi macro-economica.

[hidepost]

“Il tesoro cassa dalle norme del rilancio 100 milioni per i porti – sottolinea – ma poi affronta la crisi con 92 milioni di euro di tasse in più, che deprimeranno ulteriormente la nostra già sgangherata realtà. E non ci vengano a dire – sottolinea – che non c’è più una lira. Noi specialisti sappiamo che ogni anno si buttano via nello Stato dai 50 ai 70 miliardi di euro in malversazioni, finanziamenti politicizzati, sprechi consapevoli e non. Non capisco come si possa pensare a una crescita del Paese quando dal 2008 in tre soli anni le tasse sono aumentate di 150 miliardi e non si è speso quasi niente in infrastrutture essenziali. La verità è che nella filiera di valore aggiunto l’Italia sta costantemente retrocedendo. Eppure il Mediterraneo, e con esso il nostro Paese che è un ponte su questo mare, torna velocemente ad essere un nodo fondamentale della logistica, che è la frontiera attuale proprio della produzione del valore aggiunto come nell’ottocento erano le materie prime e nel novecento le nuove tecnologie. Ma l’Italia sembra non accorgersene, almeno in ambito governativo. Se ne sono ben accorti invece i cinesi – enfatizza il professore – che negli ultimi anni si sono comprati ben cinque porti nel Mediterraneo e ci stanno investendo pesantemente”.

E la tesi di Grillo, secondo il quale tutti i porti italiani servono e nessuno va ridimensionato? “Non sono d’accordo – chiarisce – perché bisogna puntare su non più di quattro o cinque grandi porti hub, che siano hub veri sui quali concentrare i traffici intercontinentali. Da noi invece troppi porti significa una guerra tra poveri: come in Adriatico, dove Ravenna ed Ancona sono impegnati principalmente a rubarsi reciprocamente i contenitori. E’ chiaro che per una programmazione seria, occorre una politica nazionale delle infrastrutture e non certo lasciare mano libera ad ogni Regione. Con una premessa: io sono sinceramente federalista, ma il federalismo non deve essere né implementazione delle tasse né elusione degli interessi nazionali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio