Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo piano industriale

Marina Monassi

TRIESTE – Il Comitato Portuale triestino ha approvato il Piano Industriale per gli anni 2012-2017.

Con provvedimento n. 13 di data 11 febbraio 2011, l’Autorità Portuale ha avviato la procedura relativa alla redazione di un Piano di Rilancio Pluriennale, documento di programmazione che vuole illustrare in termini qualitativi e quantitativi le strategie dell’amministrazione e le azioni da intraprendere per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Per la prima volta un ente pubblico non economico adotta un piano industriale ai fini della propria programmazione tecnico-economica. Avvicinandosi alla logica del “Piano Industriale”, il Piano Operativo Triennale si allinea a quanto indicato nel Bilancio di Previsione ed elabora, in un’ottica complessiva di carattere tecnico/finanziario, una previsione pluriennale strettamente legata al programma di realizzazione degli interventi.

[hidepost]

Al fine di aumentare in modo significativo la competitività del Porto di Trieste, il Piano di Rilancio 2012-2017, prevede importanti investimenti in infrastrutture per un importo complessivo di 586 milioni di euro. Per una parte significativa di tale fabbisogno, 272 milioni, l’Autorità Portuale è in grado di far fronte con risorse già disponibili e con la propria autonoma capacità di finanziamento. I privati concessionari hanno già manifestato il proprio interesse nel co-investimento per risorse pari a 62 milioni di euro. A partire dal 2015 il Piano prevede inoltre la realizzazione di ulteriori opere per le quali, tuttavia, considerata l’entità dell’investimento (252 milioni) e vista l’importanza “nazionale” delle infrastrutture che l’Autorithy intende realizzare, sarà necessario ottenere una specifica copertura finanziaria da parte dello Stato.

Durante la seduta del Comitato Portuale è stato inoltre approvato il Bilancio di previsione per l’anno 2012 che evidenzia un pareggio finanziario di competenza a fronte di circa 44 milioni di euro di entrate e spese per pari importo.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2011
Ultima modifica
2 Febbraio 2012 - ora: 18:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio