Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via all’Europeo Melges 24

GENOVA – È partito da ieri nelle acque genovesi il ⛵⛵  Campionato Europeo Melges 24.

Lo Yacht Club Italiano, insieme alle Classi Melges 24 Internazionale e Italiana, hanno riscosso un buon successo di iscritti: oltre quaranta unità da quattordici paesi, per uno degli eventi più competitivi della stagione velica.

Sulla linea di partenza i Campioni d’Europa in carica di Altea (ITA), guidati dall’esperto Andrea Racchelli, già campione iridato e presidente della Classe Italiana Melges 24.

A contendersi il prestigioso 🏆 Trofeo Giorgio Zuccoli una schiera di temibili avversari, guidati dai team di casa Gilles (ITA), di Marcello Caldonazzo Arvedi con Pietro D’Alì al timone, e Melgina (ITA) di Paolo Brescia, vincitore assoluto della Melges 24 European Sailing Series 2021.

Tra gli outsider vanno annoverati alcuni team croati: Universitas Nova di Ivan Kljakovic Gaspic, attuale leader della Melges 24 Cup croata, Mataran 24 di Ante Botica, che punta alla vittoria tra i Corinthians e già protagonista in quel di Rovigno.

Tra i ritorni, sarà bello rivedere in azione Stig (ITA) di Alessandro Rombelli con un equipaggio molto forte, composto, tra gli altri, dall’ex olimpionico Matteo Ivaldi e dall’ex velista di Coppa America Massimo Gherarducci.

Il Campionato è iniziato lunedì con la Practice Race anche se i primi punti verranno assegnati a partire da ieri martedì 25 ottobre: in programma dieci regate con uno scarto da contare dopo la fine della quinta regata, mentre per dichiarare valida la manifestazione devono essere completate tre prove. Oltre alla practice race, lunedì alle ore 18, c’è stata al village allestito negli spazi dello Yacht Club la cerimonia inaugurale, alla presenza di autorità, ospiti, partner e di tutti gli atleti partecipanti.

Un dato statistico, che conferma la capillare diffusione mondiale del Melges 24, è rappresentato dalla presenza di un equipaggio proveniente da Singapore che navigherà su SGP-461, barca denominata Born In Fire II e di proprietà di Pascal Radue; e due team norvegesi, uno dei quali è guidata da Kristoffer Spone, pluricampione norvegese Melges 24, impegnato su Helly Hansen Lisa.

Pubblicato il
26 Ottobre 2022
Ultima modifica
27 Ottobre 2022 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio