Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Venezia il mais ucraino

Nella foto: Le stive con il mais allo scarico.

VENEZIA – È giunta al terminal TRV di Porto Marghera la nave Star Sapphire che ha trasportato 60mila tonnellate di mais ucraino. Con i suoi 232 metri di lunghezza e 32 metri di larghezza, la bulk carrier, partita dal porto di Chornomosk nel Sud-Ovest dell’Ucraina, ha atteso più di due settimane in rada a Instanbul il via libera per salpare verso Venezia. Le operazioni di sbarco si sono concluse giovedì scorso e consentiranno di approvvigionare il mercato del Nord-Est con 35mila tonnellate del prezioso carico, mentre le restanti 25mila tonnellate saranno destinate al porto di Ravenna.

L’arrivo di questo importante carico – dice l’AdSP – conferma il ruolo primario del porto veneziano nel settore delle rinfuse alimentari (agribulk), grazie alla presenza in laguna di tre terminal commerciali specializzati – Terminal Rinfuse Venezia (Gruppo Euroports), Multi Service e Interporto Rivers Venezia – e di un retroporto che vede l’insediamento di primarie aziende attive nello stoccaggio, lavorazione e distribuzione di prodotti per l’alimentazione umana e animale, cereali in primis.

Secondo Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale: “Il Porto di Venezia, grazie alla sua vocazione multi-purpouse, si trova oggi al centro del ridisegno globale delle rotte commerciali, in particolare per quanto riguarda le rinfuse agro-alimentari, settore in cui esprime una specialità riconosciuta a livello internazionale, potendo anche contare su un pescaggio maggiore rispetto agli altri porti italiani votati a questi scambi. In questo scenario internazionale in costante mutamento sta a noi saper cogliere ogni possibile opportunità. Per questo motivo dobbiamo migliorare ulteriormente la competitività dei nostri scali, a partire dalla manutenzione dei canali che va realizzata con urgenza per potenziare l’accessibilità nautica, condizione base per attrarre nuovi traffici”.

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora