Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accordo a Bari tra Authority e Interporto

BARI – La revisione della rete TEN-T da parte della Commissione Europea che ha comportato, come noto, l’individuazione del nuovo tracciato del Corridoio 1 Helsinki-Malta, attraverso la direttrice Nord-Sud che da Napoli porta a Bari, facendo dello scalo il capolinea della tratta marittima verso il Mediterraneo orientale. Cambia dunque l’orizzonte strategico – dice una nota dell’Autorità Portuale – entro il quale gli attori del sistema infrastrutturale di questo territorio debbono muoversi e pensare.

[hidepost]

Le scelte nuove strategiche comunitarie pongono in capo al territorio nuove responsabilità e l’esigenza di scelte progettuali all’altezza delle aspettative dell’Europa.

Vi sono oggi le condizioni perché questo avvenga. Infatti il prossimo avvio del cantiere per completamento della colmata di Marisabella sul versante portuale e l’accordo fra Interporto e FS per la gestione di un grande scalo merci ferroviario al servizio dell’intermodalità rendono, nel medio periodo, le due infrastrutture adeguate alla realizzazione di quegli obiettivi di crescita e sviluppo nei quali per prima ha dimostrato di credere l’Europa, riconoscendo in questo modo la vitalità dimostrata in questi anni dal sistema logistico territoriale.

Interporto ed Autorità Portuale decidono di dare vita, nell’immediatezza ad una fase di integrazione operativa volta a realizzare progetti comuni ed acquisire finanziamenti per opere di comune e pubblico interesse.

Interporto Regionale della Puglia e Autorità Portuale, in accordo con gli enti territoriali competenti, intendono dare un impulso alla progettualità complessiva (camionale e raccordo con l’Interporto) in modo tale da poter accedere alle rimodulazioni dei fondi PON attualmente in corso. A tal fine le due strutture intendono mettere in comune le necessarie risorse umane.

In questo contesto porto ed interporto – conclude una nota firmata dai due presidenti, Davide Degennaro e Francesco P. Mariani – sul piano del modello gestionale, ritengono che le due infrastrutture, così come già oggi avviene, debbano mantenere un carattere di terzietà rispetto ai vettori, al fine di garantire massima flessibilità d’impiego e pluralità di servizi e tipologie di traffico.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio