Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Savona, nuovo accesso al porto

Nel disegno: Lo svincolo.

SAVONA – È ripartito il tormentato appalto per la nuova viabilità di accesso al porto e la separazione dal lusso dei veicoli per il waterfront.

L’intervento della variante alla S.S. 1 “Via Aurelia” (viabilità di accesso all’hub portuale di Savona) rientra nel sistema della viabilità di accesso all’hub portuale di Savona, inserito nel primo programma delle infrastrutture strategiche – Legge Obiettivo e mira al completamento della variante alla S.S. 1 “Via Aurelia” bis nel tratto tra Savona/torrente Letimbro e Albisola Superiore, facente parte dell’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado della viabilità di accesso all’hub portuale di Savona in Liguria.

La variante si configura, nel suo insieme, come un asse tangenziale alla città di Savona. Presenta una lunghezza complessiva pari a circa 5,1 km ed è stata prevista al fine di decongestionare la viabilità urbana.

L’opera ha origine con lo svincolo lungo Corso Ricci (S.S. 29 “del Colle di Cadibona”), denominato svincolo Letimbro, e termina nel territorio del comune di Albisola Superiore (svincolo Sansobbia).

Il tracciato attraversa il torrente Letimbro tramite il viadotto La Rusca, successivamente piega verso la costa sottopassando l’autostrada con la galleria Cappuccini, per riemergere in corrispondenza dello svincolo Miramare di collegamento al Lungomare Matteotti (attuale S.S. 1 “Via Aurelia”).

A seguire, lo sviluppo del tracciato è caratterizzato da tre gallerie. Tra le prime due (San Paolo e Basci) è presente un tratto di incisione valliva, mentre all’uscita della galleria Basci si innesta il viadotto Grana che sovrappassa l’omonimo abitato per poi immettersi nell’ultima galleria (Grana). La variante presenta quindi un’ulteriore tratta in viadotto.

Infine, si collega con la viabilità suburbana e urbana mediante due rotatorie poste sulle sponde del torrente Sansobbia, connesse fra loro da due corsie stradali, una per senso di marcia.

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio