Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia in barca e in bici

MILANO – Dopo la tappa al TTG di Rimini, la strategia di promozione turistica 🔍 “Scopri l’Italia che non sapevi” facente parte del Piano di Promozione Nazionale 2020 del Ministero del Turismo torna dove tutto è iniziato, a Milano.

Il progetto nato da un accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il Turismo – coordinata dalla Regione Abruzzo – della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con ENIT, presenta nuove fasi di sviluppo che le Regioni Umbria, Marche, Emilia-Romagna – in qualità di capofila – stanno portando avanti per la valorizzazione degli asset quali i borghi, il turismo lento e quello turismo attivo. 

Per raccontare l’Italia il vasto progetto ha puntato anche su 2⃣1⃣ creators internazionali che sono stati invitati a visitare 1⃣8⃣9⃣ borghi della nostra penisola.

Coordinati dall’Emilia-Romagna sono giunti dalla Germania, Austria, UK, USA, Francia e Spagna per 210 giorni complessivi, hanno scoperto la bellezza italiana abbinandola a delle vere e proprie esperienze e per muoversi hanno fatto uso della mobilità sostenibile.

Il risultato raggiunto sui social ha prodotto: oltre 2⃣,3⃣ milioni di utenti attraverso 2⃣.7⃣7⃣5⃣ post e live in lingua inglese, tedesca, francese, spagnola e italiana a cui si sono aggiunti 2⃣1⃣ articoli advertorial pubblicati sui blog dei creators e 6⃣3⃣ blog post in inglese che tutt’ora stanno contribuendo all’ulteriore visibilità dei territori con una forte caratterizzazione. 

Tra le iniziative delle Marche 🔍 “L’Italia vista dal mare, scopri dove ti porto”, un piano di rilancio della navigazione lungo le coste italiane con una proposta di rotte e itinerari nautici. 

E poi attenzione al cicloturismo con 🚲 “Le vie del Bike” che vuole unire tutto lo stivale in 4.000 km. Un unico itinerario da percorrere ognuno con i propri ritmi, ognuno con la propria bici, magari in un’unica vacanza o no. Dalle Alpi al Mediterraneo, toccando tutte le isole. Un abbraccio collettivo italiano, qualcosa di inclusivo, che unisca e non divida, metafora di quelle che sono le peculiarità del nostro Paese.

Si può percorrere con qualunque bici, da quelle più sportive fino a quelle classiche da cicloturismo. È per la maggior parte su strade secondarie asfaltate, strade bianche e sterrate. Viene fornita una mappa altimetrica e la mappatura dell’itinerario prevede anche l’indicazione dei servizi e punti di interesse lungo il percorso, ovvero, bike hotel, negozi di bici per assistenza meccanica, noleggio, ristoranti, bar e attrazioni culturali.

Pubblicato il
30 Novembre 2022
Ultima modifica
1 Dicembre 2022 - ora: 13:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora