Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La sculacciata che guarda al business

LIVORNO – E così c’è questa nuova sculacciata di Bruxelles alla nostra Italia: dopo le baruffe sui migranti, dopo le pesanti ironie dei francesi sull’“Italia da tenere sotto tutela”, dopo il tentativo di dichiarare nocivi i principali componenti della nostra cucina (e del nostro export alimentare) ora si vuol degradare anche la logistica dei porti.

Come scriviamo qui a fianco, risorse politiche ed economiche sono tutte dedicate ai nuovi corridoi tra i porti del Nord Atlantico e le pianure Ucraine 🇺🇦, con il dichiarato intento di appoggiare il paese sconquassato dalla Russia 🇷🇺.

[hidepost]

Si salverebbe – anzi verrebbe potenziato – solo un corridoio dal Mediterraneo al Nord: quello dal porto del Pireo, da anni stabilmente cinese 🇨🇳 e in diretta concorrenza con Trieste.

Una specie di “Via della Seta” minore, ma per l’Italia altrettanto pericolosa per i traffici dell’Est attraverso Suez.

Tutto per aiutare l’Ucraina 🇺🇦 nella guerra di difesa dalla Russia 🇷🇺? Gli osservatori più attenti (o più smaliziati) guardano invece più che altro al dopo-guerra.

Che arriverà, probabilmente con un compromesso.

E che aprirà le porte a una imponente opera di ricostruzione della povera Ucraina, ridotta dai missili russi a un cumulo di macerie.

Ecco che ci sarà la corsa, di enorme impatto economico, a rifare case 🏠, strade 🛣, fabbriche 🏭, centrali elettriche 🔋🔌💡, acquedotti 💧, ospedali 🏥: tutto.

Ed è ovvio che il corridoio logistico più funzionale e più potenziato darà un fondamentale privilegio alle imprese del West Europa contro quelle del Sud Europa: che saranno escluse o quasi da quel mercato.

Grazie Ue 🇪🇺, e grazie anche ai tanti italiani che bivaccano a Bruxelles e a Strasburgo, a quanto pare in vacanza dorata o quasi.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2022
Ultima modifica
5 Dicembre 2022 - ora: 17:02

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio