Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Uniport sui canoni demaniali

Nella foto: L’incontro.

ROMA – I vice presidenti di Uniport (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano in ambito portuale) Pasquale Legora De Feo e Fabrizio Zerbini hanno incontrato il presidente della Commissione Trasporti della Camera Salvatore Deidda.

Un incontro in cui il presidente di Commissione ha mostrato grande sensibilità e attenzione verso le tematiche e le imprese del settore rappresentato da Uniport: oltre 4.000 lavoratori, per un fatturato annuo di circa 1 miliardo di euro, il 60% dei contenitori in Italia, di Terminal Ro/Ro, Terminal Ro/Ro Pax e Terminal Rinfuse e dei principali terminal Crociere.

L’incontro è stato occasione per aprire un focus anche su alcune tematiche di stretta attualità per il settore che, dopo un biennio segnato dall’emergenza pandemica, sta soffrendo gli effetti negativi provocati dalla crisi russo-ucraina, oltre al blocco di intere filiere logistiche, strategiche per alcuni porti nazionali e per i distretti produttivi che gravitano su quei porti.

I rappresentanti dell’associazione hanno evidenziato come oggi l’operatività portuale presenti caratteristiche marcatamente energivore, che rendono essenziali interventi specifici, in aggiunta alle misure di carattere generale fin qui adottate, finalizzati ad alleggerire terminal e operatori da sovraccosti energetici imprevedibili, difficilmente ribaltabili sulla merce o sui caricatori.

Non meno urgente, ha sottolineato la delegazione dell’associazione, è prevedere per il triennio 2023-2025 almeno una sterilizzazione dell’indicizzazione annuale dei canoni di concessione demaniali: sarebbe infatti improponibile anche solo immaginare, dopo un incremento per l’anno 2022 di più dell’8%, successivi aumenti in linea con il tasso di inflazione in continuo rialzo.

I rappresentanti UNIPORT hanno, inoltre, evidenziato come oggi si renda necessario il superamento e la risoluzione di duplicazioni, non solo apparenti, di compiti che, a seconda delle materie, possono riguardare diversi enti, quali MIT, ART, Autorità di Sistema Portuale, Autorità Marittima e ASL. 

Al termine dell’incontro i vice presidenti Pasquale Legora De Feo e Fabrizio Zerbini hanno espresso piena soddisfazione per l’attenzione ricevuta dal presidente Deidda, auspicando future sessioni di approfondimento sulle tematiche di più stretto interesse per il mondo dei porti.

Pubblicato il
3 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora