Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

D’Appolonia al RINA

Il gruppo opera nella consulenza di ingegneristica avanzata

Ugo Salerno


Giampaolo Vaccaro

GENOVA – Il Gruppo RINA – una delle più antiche società di classificazione e certificazione al mondo – ha finalizzato l’acquisizione di un’altra importante realtà italiana specializzata nella fornitura di servizi di consulenza ingegneristica, la D’Appolonia S.p.A.

Il gruppo D’Appolonia che opera sui mercati internazionali dai primi anni ‘80 per offrire specifiche competenze di ingegneria nell’ambito della consulenza strategica, pianificazione e progettazione in diversi settori industriali, nel 2011 ha prodotto ricavi per oltre 87 milioni di euro e impiega oltre 580 persone.

[hidepost]

Le società del Gruppo forniscono servizi integrati di ingegneria al mercato pubblico e privato nei settori dell’ambiente, dell’energia, delle infrastrutture e dei trasporti, dell’elettronica e delle telecomunicazioni e sono oltre 20 mila i progetti seguiti dall’azienda in tutto il mondo.

Acquisendo l’80% delle azioni di D’Appolonia, il Gruppo RINA prosegue nel proprio piano di crescita dimensionale, divenendo una realtà da oltre 2 mila dipendenti diretti e con ricavi attesi pari a circa 300 milioni di Euro per il 2012.

“L’acquisizione di un’altra realtà di eccellenza come D’Appolonia rappresenta per noi un ulteriore passo in avanti nella nostra strategia di sviluppo che si basa sull’ampliamento delle competenze, sulla valorizzazione delle sinergie e su un’offerta di servizi ad alto valore aggiunto” – ha affermato Ugo Salerno, amministratore delegato di RINA.

“Nell’anno del 150º anniversario dalla sua fondazione, il Gruppo RINA sta vivendo un momento di trasformazione per crescere e svilupparsi ancora, consolidando la propria presenza sui mercati esteri e sfruttando il know-how di aziende solide e in crescita” – ha concluso Salerno.

“Con gli altri azionisti abbiamo riflettuto a lungo prima di decidere a chi affidare il futuro di D’Appolonia e nel Gruppo RINA abbiamo individuato i valori, la serietà e la visione strategica che siamo certi permetteranno alla nostra azienda di raggiungere nuovi e importanti traguardi” – ha affermato Giampaolo Vaccaro, presidente del Gruppo D’Appolonia.

Fondata a Pittsburgh (USA) nel 1956, D’Appolonia è presente in Europa da oltre vent’anni. Le attività europee, inizialmente svolte dalla sede americana, dal 1981 sono sviluppate e coordinate dalla sede di Genova, che nel 1984 si è resa amministrativamente indipendente pur mantenendo intensi rapporti tecnici con la struttura americana.

L’organico di D’Appolonia comprende ingegneri, specialisti e tecnici con qualifiche molto avanzate. Le competenze abbracciano vari campi dell’ingegneria: civile e strutturale, geotecnica, idraulica, meccanica, chimica, ambientale, elettronica, di processo e di rischio, ma anche i sistemi di trasporto e le telecomunicazioni.

I principali mercati di riferimento di D’Appolonia sono l’Italia per il 48%, l’Europa con il 24,5% e l’Asia con il 22%. L’azienda, che ha il proprio quartier generale a Genova, vanta otto sedi estere e sei in Italia.

Alla luce di questa acquisizione, il Gruppo RINA incrementa la propria presenza sul territorio genovese, superando le mille le risorse, altamente qualificate.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora