Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Provinciali da oggi a Livorno

Massimo Provinciali

LIVORNO – E alla fine Habemus Papam: ovvero c’è ed è pronto all’inizio del lavoro il nuovo segretario generale dell’Authority livornese Massimo Provinciali. Già direttore generale nel ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Provinciali ha avuto il sospirato nulla osta dalla Corte dei Conti e da oggi s’insedia a palazzo Rosciano. Alle 12 è previsto un incontro con tutti i dirigenti apicali, che peraltro Provinciali aveva già visto nelle scorse settimane durante un paio di trasferte “esplorative”. Da Giorgio Gionfriddo, segretario uscente, riceverà la segreteria generale ed anche la carica di dirigente amministrativo ad interim, che Gionfriddo ha provvisoriamente coperto dopo il pensionamento del responsabile dottor Migheli.

[hidepost]

Un Interim, quello del dirigente amministrativo, che all’interno dell’Authority viene commentato con un filo di curiosità misto ad apprensione: perché configura una finestra lasciata aperta dal presidente Giuliano Gallanti al mai smentito progetto di far arrivare a Livorno il suo ex collaboratore all’Authority di Genova, l’allora segretario generale Sandro Carena, non appena si saranno concluse le sue attuali vicende giudiziarie.

Provinciali, che è un esperto dei meccanismi dell’alta (ma anche della bassa) burocrazia, arriva sulle ali di molte speranze. Difficilmente potrà far miracoli prima di aver preso in mano con totale conoscenza il suo incarico (ha già detto, con significativa ironia, che “nei primi cento giorni non farò che osservare e imparare”) ma su lui punta Gallanti per risolvere – se possible, il più urgente dei problemi del porto, quello dello sblocco dei dragaggi in Darsena Toscana. Sblocco che è necessariamente legato al dove conferire i fanghi, compresa la speranza di poter rilasciare in mare quelli classificabili come sabbie pulite. Un decreto ad hoc, più volte sollecitato, è fermo al ministero dell’Ambiente: e se fino a ieri si sperava che grazie all’intelligenza e alla sensibilità del direttore generale Grimaldi lo sblocco potesse avvenire celermente, con l’attuale crisi di governo e il previsto cambio di ministro le cose si sono fatte ancora più difficili. Ma se tramontano anche le speranze, addio promesse di una rapida pulizia dei fondali del porto. E – secondo i pessimisti – addio grande porto.
Comunque, un saluto di benvenuto al vecchio “amico” Provinciali dal nostro giornale. Con gli auguri di buon lavoro.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio