Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Orsero presidente Confetra Liguria

Alessandra Orsero

GENOVA – Alessandra Orsero è stata eletta nei giorni scorsi presidente di Confetra Liguria, l’organizzazione che a livello territoriale riunisce i principali enti e federazioni che aderiscono alla Confetra, la Confederazione nazionale dei trasporti e della logistica.

La dottoressa Orsero, avvocato e manager della Fresco Ship’s Agency & Forwarding, Società del gruppo internazionale Orsero Spa, ha una lunga esperienza nel campo delle spedizioni internazionali maturata a partire dal 1996, anno in cui entra a fare parte dell’ufficio legale del Gruppo Serra di Genova. Non meno rilevante l’esperienza maturata nel campo associativo, per cui è oggi vice presidente di Isomar, l’Associazione degli Agenti e Spedizionieri delle Provincie di Savona e Imperia e della Spediporto, l’Associazione degli Spedizionieri di Genova, oltre che consigliere di Ligurian Logistic System. In passato ha rivestito la carica di presidente di Isomar, nonché di consigliere di Federagenti e Fedespedi e, attualmente, è componente del legal advisory body di Fedespedi, membro delle commissioni sindacale e doganale di Federagenti e membro supplente dell’Organismo di Partenariato dell’Autorità Portuale di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Nella seduta di insediamento, la presidente Orsero ha individuato le priorità del suo mandato, evidenziando come la presenza sul territorio di un organismo di rappresentanza forte, che promuove e tutela gli interessi di tutti i settori rappresentati dal mondo confederale, costituisca una importante opportunità per affermare, anche di fronte alle autorità locali, il ruolo di centralità che – a buon titolo – spetta al comparto della logistica nel sistema produttivo nazionale.

Pubblicato il
10 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio