Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

NAVIGO, in accordo con RINA

Nelle foto: Il momento della firma.

VIAREGGIO – NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica e RINA, multinazionale di certificazione attiva in più di 70 paesi, hanno siglato, nella sede di NAVIGO a Viareggio – un importante accordo sugli ambiti di assessment ESG di Supply Chain.

L’abbreviazione ESG si riferisce a tre settori principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società e relazioni comunità) e Governance (gestione del Rischio & Compliance).

Ogni area fa riferimento, dunque, a criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e azioni accurate e trasparenti portati avanti nel loro complesso dalle imprese. L’obiettivo dell’accordo è quello di offrire alle aziende del comparto nautico la possibilità di una certificazione sulla materia con una mappatura dettagliata delle performance delle aziende oggetto della verifica sulla base di un set di indicatori definiti.

Il focus della valutazione è la verifica dell’efficace implementazione delle politiche, strategie, attività e procedure di un’organizzazione al fine di massimizzare il proprio contributo alle tematiche Ambientali (E), Sociali (S) e di Governance (G) correlate agli investimenti portati avanti.

Un processo che prevede tre fasi di svolgimento del percorso di asseverazione della certificazione (definizione metodologia, valutazione ESG base e valutazione ESG approfondita) svolte attraverso verifiche a campione sulle evidenze fornite, interviste ai referenti di processo e la disponibilità di una piattaforma digitalizzata dove tutte le attività tecniche saranno gestite in tempo reale.

I vantaggi per le aziende potranno essere molteplici come la possibilità di valorizzare un percorso di sostenibilità, di semplificare i processi, di ridurre i budget e al contempo liberare risorse e aumentare l’efficienza del personale.

🗣 “Questo accordo rappresenta un grande passo avanti nell’innovazione dell’impresa attraverso lo sviluppo tecnologico – spiega 👤 Pietro Angelini, direttore generale di NAVIGO e membro del ‘Superyacht Green Technical Committee’ italiano di RINA -.

🗣 Si tratta di consolidamento dei valori aziendali, di miglioramento della reputazione e delle prestazioni di una azienda, ma anche di essere pronti alle sfide del prossimo futuro. La stessa Unione Europea sta definendo un nuovo quadro giuridico per un’economia sostenibile per combattere il cambiamento climatico e raggiungere le ‘emissioni zero’ entro il 2050. Nelle imprese c’è maggiore consapevolezza rispetto alla sostenibilità e maggiore attenzione al miglioramento delle performance nel rispetto delle normative. Le certificazioni ESG sono crediti positivi per dimostrare, anche sul mercato e a potenziali investitori, la credibilità di una impresa anche sotto il profilo del rispetto dell’ambiente, della governance, oltre che sui rendimenti”.

🗣 “Crediamo fortemente nel valore della collaborazione con NAVIGO, che consentirà alle imprese del comparto nautico di dimostrare il loro impegno nell’integrazione dei principi ESG all’interno delle loro attività – afferma 👤 Nicola Battuello, executive vice president Certification di RINA -. Ora più che mai, per le organizzazioni è fondamentale misurare gli impatti sulla comunità delle loro decisioni in ambito ESG così da poter promuovere i loro punti di forza creando un valore condiviso con tutti gli stakeholder e innescando un processo di miglioramento continuo”.

 

Per saperne di più: https://www.rina.org/it/esg-assessment.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022
Ultima modifica
22 Dicembre 2022 - ora: 16:43

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio