Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luigi Merlo alla riconferma per Genova

Luigi Merlo

GENOVA – Non si sa ancora chi sarà il ministro che ci metterà la firma sotto, ma la riconferma di Luigi Merlo alla presidenza dell’Autorità Portuale di Genova sembra scontata. E detto senza giri di parole, se c’è uno che si merita la riconferma è di sicuro lui. Intanto perché non è genovese, e la sottile vendetta di La Spezia – Merlo viene da quelle parti – nei confronti dei cugini della Lanterna è almeno divertente. Scherzi a parte, Merlo è stato un buon presidente: e in quel covo di vipere che viene definita la portualità genovese, è riuscito a portare avanti idee e progetti che pochi dei suoi predecessori avevano fatto uscire dalla nuvola dei sogni.

A Genova si sottolinea come Merlo sia riuscito proprio in questi giorni a varare un piano d’investimenti di 400 milioni nel nuovo POT: riguardano le riparazioni navali, la Fincantieri da allargare verso il mare (il complesso è praticamente “ingessato” dall’attraversamento della ferrovia e deve allungarsi necessariamente verso il mare se vuol fare navi più grandi) ma specialmente il potenziamento della rete ferroviaria nel porto e per uscire dal porto.

[hidepost]

Anche Merlo poi punta sulle crociere, che a quanto pare vengono considerate da tutti un business a crescita infinita, anche se qualche segnale – il brusco stop agli ordini di nuove navi: evidentemente gli armatori non sono così convinti nella futura crescita ai ritmi attuali – lascia da pensare.

Ma più ancora dei programmi nel POT, che qualche volta sono destinati a rimanere almeno in parte sulla carta, Merlo ha convinto e continua a convincere per il metodo di lavoro e per quella che appare a molti l’assoluta trasparenza delle indicazioni. Certo, contano gli appoggi politici: come quello del presidente della Regione Claudio Burlando, che si è affrettato a dire si alla richiesta del ministro Matteoli (ministro che sta scadendo, o forse quando usciranno queste note già scaduto) per la riconferma. Ma un altro merito di Merlo è di non aver mai fatto della politica partitica un sistema di governo del porto. Così almeno dicono sotto la Lanterna. E vi sembra poco?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2011
Ultima modifica
21 Novembre 2011 - ora: 09:36

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio