Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Azimut S7 debutta a Düsseldorf

MONACO – Il marchio Azimut sarà presente anche quest’anno al Salone Internazionale di Düsseldorf, in programma dal 21 al 29 gennaio, con un’emozionante novità: Azimut S7, nuovo arrivato della Serie S, yacht sportivo impreziosito da volumi ampi e un design contemporaneo e luminoso.

Nato dall’ispirazione di Alberto Mancini per il design degli esterni, il 22 metri fa parte della categoria dei Low Emission yacht di Azimut. È un’imbarcazione capace di coniugare animo sportivo e ridotto impatto ambientale. Questo è possibile perché l’S7 è il risultato delle soluzioni più tecnologicamente progredite del settore nautico che si declinano in un uso esteso della fibra di carbonio volto ad alleggerire il peso complessivo della barca, una propulsione molto efficiente garantita da tre motori Volvo IPS e linee di carena, progettate con P.L. Ausonio Naval Architecture, perfettamente ottimizzate. L’insieme di queste innovazioni ha uno scopo specifico: l’abbattimento dei consumi e di conseguenza delle emissioni di Co2, che a velocità medie e alte può arrivare fino al -30% garantendo performance senza eguali nella categoria. Inoltre, l’uso del carbonio e la propulsione compatta permettono volumi interni più ampi, con maggiore spazio a bordo per le aree nobili.

Nel corso della rassegna tedesca, nella Lounge ideata dallo studio multidisciplinare di architettura AMDL Circle dell’architetto e designer Michele De Lucchi, fresco vincitore del Compasso d’Oro alla carriera, la flotta Azimut sarà rappresentata da questa prima novità del 2023, affiancata da due esemplari della Serie Fly firmati da Alberto Mancini per il design degli esterni: il Fly 53 e il Fly 78. Flybridge di taglia media, il primo è ideale per le famiglie che vogliono godersi lunghi e confortevoli soggiorni in mezzo al mare, mentre il secondo è un modello della generazione Carbon-Tech impreziosito dal contributo di Achille Salvagni, autore del sofisticato design interno.

Pubblicato il
31 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio