Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanto gas negli stoccaggi

ROMA – Gli stoccaggi di gas ⛽🛢 in Italia sono ancora pieni per oltre l’8⃣0⃣%, anche perché i consumi in questo inizio d’inverno sono calati di quasi il 2⃣0⃣%.

Hanno contribuito sia  la riduzione del riscaldamento dei condomini, sia la maggiore attenzione delle aziende “energivore” di fronte alle stangate delle bollette.

La riserva strategica di gas – attivabile solo in caso di emergenza nazionale o localizzata – ammonta a 4⃣,6⃣ milioni di metri cubi.

[hidepost]

Significativo che rispetto alle previsioni di fine estate, nei due mesi di novembre e dicembre è stato consumato solo il 1⃣0⃣% delle riserve.

Oggi abbiamo riserve del 5⃣% in più della media europea.

Vuol dire che siamo sicuri?

L’UE ha stabilito una specie di limite per la “Union Alert”, oltre al quale scatterebbero obblighi di riduzioni di consumi: ma la buona notizia è che l’Italia è già ampiamente nella zona virtuosa.

Da parte sua SNAM, il principale operatore italiano del settore, continua nella sua corsa ad aumentare le forniture, puntando al momento sui rigassificatori galleggianti, come quelli già assegnati a Piombino e Ravenna.

Per il primo, che sarà ormeggiato dentro il porto, il governatore della Toscana Giani ha già concesso tutte le autorizzazioni anche se pende un ricorso al TAR di Firenze da parte di un comitato ambientalista.

A ridurre l’opposizione pare ci sia in atto una proposta di far pagare ai residenti di Piombino solo la metà delle bollette del gas come “compensazione territoriale”. Un’offerta – se non si tratta di fake news – tanto più appetibile in quanto nomina stima che da questo gennaio a marzo la bolletta del gas aumenterà del 2⃣0⃣% (mentre calerà del 2⃣5⃣% quella dell’elettricità).

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2023
Ultima modifica
5 Gennaio 2023 - ora: 11:29

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio