Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre giorni di GIS a Piacenza

MILANO – Salgono le aspettative per l’evento che vedrà di scena, a Piacenza Expo il prossimo ottobre, dal 5 al 7 del mese, tutti gli addetti del settore di riferimento, che si riuniranno per una tre giorni di fondamentale importanza: la 9ª edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali. Espositori italiani e internazionali, Istituzioni e Associazioni di Categoria, saranno i protagonisti che si confronteranno sui principali temi del comparto.

Complici le aspettative che sorgono dalle nuove linee guida del PNRR e dal rilancio post pandemico, sono già numerosi gli espositori, nazionali e internazionali, e i protagonisti istituzionali e associativi della filiera di riferimento, che hanno dato la propria adesione al GIS 2023. Più di 40 mila metri quadri di superficie espositiva, ospiteranno le novità più significative dei sistemi produttivi dell’intera filiera, nuove proposte e innovazioni tecnologiche del mondo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali.

Al GIS 2023 sarà attribuita sempre più importanza anche ai convegni, veri e propri focus di settore e momento di confronto tra realtà industriali, mondo accademico e associazioni di categoria, alcune delle quali organizzeranno nel corso della tre giorni fieristica anche i loro convegni annuali. 

Infine non mancheranno, come da tradizione del GIS, gli eventi tradizionalmente rivolti alle eccellenze della filiera: ITALA-Italian Terminal and Logistic Awards (dedicato al terminalismo portuale, intermodale e alla logistica), ITALPLATFORM-Italian Access Platform Awards (dedicato alle macchine e alle attrezzature per i lavori in quota) e ILTA-Italian Lifting & Transportation Awards (dedicato al sollevamento e ai trasporti eccezionali).

«Riscontro un interesse in continua crescita per la prossima edizione del GIS – dichiara Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, realtà primaria nella comunicazione industriale e organizzatrice della fiera – infatti a oggi abbiamo raggiunto la soglia dei 300 espositori e siamo già oltre le dimensioni, già di per sé significative, della precedente edizione. Le premesse – prosegue Potestà – sono dunque quelle di una grande manifestazione espositiva dal respiro internazionale, dove i partecipanti troveranno un momento di sintesi sulle tendenze e sulle novità del mercato».

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio