Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Top-12 delle città più inquinanti d’Europa

ROMA – Rappresentano il 2% della superficie terrestre eppure contribuiscono esponenzialmente alla crisi climatica: ad inquinare maggiormente sono le città, le megalopoli cinesi ma anche le grandi metropoli europee.

A metterlo in evidenza è una elaborazione di Silvi Costruzioni Edili (www.silvicostruzioniedili.it), azienda leader dal 1970 nella progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di fabbricati, includendo immobili sottoposti a tutela delle Belle Arti.

Il rapporto è interessante anche perché smentisce la teoria che siano i trasporti merci – stradali 🚛🚚🚚🚙 e navali 🛳 – ad essere i maggiori inquinatori ☠.

Torniamo alle città.

«La più inquinante tra le città italiane è Torino, che è settima in Europa ed al cinquantaduesimo posto della classifica mondiale, con 2⃣3⃣ milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse ogni anno in atmosfera» puntualizzano gli analisti di Silvi Costruzioni Edili, basandosi sulla ricerca “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress” della School of Environmental Science and Engineering della Sun Yat-sen University.

Nello studio – condotto da Ting Wei, Junliang Wu e Shaoqing Chen – in cima al ranking mondiale spiccano Handan con 1⃣9⃣9⃣ milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shangai (1⃣8⃣8⃣ Mt Co2 equivalenti), Suzhou (1⃣5⃣2⃣ Mt Co2 equivalenti), Dalian (1⃣4⃣2⃣ Mt Co2 equivalenti) e al quinto posto Pechino (1⃣3⃣2⃣ Mt Co2 equivalenti).

Ma l’Europa non scherza. 🗣 «La città più inquinante del nostro Continente è Mosca (al settimo posto del ranking globale) con 1⃣1⃣4⃣ milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, seguita al secondo posto da Istanbul (al quattordicesimo posto a livello mondiale) con 7⃣3⃣ milioni di tonnellate e da Francoforte al terzo posto con 4⃣6⃣ milioni di tonnellate» sottolinea 👤 Gianni Silvi, ceo di Silvi Costruzioni Edili.

Seguono nell’elaborazione Silvi Costruzioni aggiornata a gennaio 2⃣0⃣2⃣3⃣: San Pietroburgo (4⃣3⃣ Mt Co2) Atene (3⃣9⃣ Mt Co2), Berlino (2⃣8⃣ Mt Co2) e Torino (2⃣3⃣ Mt Co2) che è appunto settima in Europa e permane anche al cinquantaduesimo posto della graduatoria mondiale.

La top-12 di Silvi Costruzioni Edili continua poi con Amburgo (2⃣0⃣ Mt Co2) Rotterdam (1⃣8⃣ Mt Co2), Varsavia (1⃣4⃣ Mt Co2), Lione (1⃣0⃣ Mt Co2 eq.) e quindi Bologna (8⃣ Mt Co2), che chiude la classifica al dodicesimo posto.

Pubblicato il
14 Gennaio 2023
Ultima modifica
17 Gennaio 2023 - ora: 12:18

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio