Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grazie allo sponsor FERA “Vento in poppa” con Gioc’Onda2

MILANO – FERA è sponsor della “Gioc’Onda2”, un Dufour 44 Performance”, di Amica Vela (www.amicavela.it), Associazione Sportiva Dilettantistica di Cecina (LI) nata nel 2008 per iniziativa di un gruppo di amici appassionati del mare e della vela. L’attività svolta dall’associazione è finalizzata alla promozione e diffusione della nautica e della navigazione da diporto attraverso corsi di vela e regate. Il suo presidente, Roberto Puccetti, è coordinatore del settore nazionale vela dell’ACSI (Associazione Cultura, Sport e Tempo Libero – https://www.acsi.it/).

L’imbarcazione ha in calendario la partecipazione alle 8 tappe del “Trofeo della Costa Etrusca 2022/2023” organizzato dallo Yacht Club Marina di Salivoli e che si svolgeranno nello specchio d’acqua antistante Marina di Salivoli (date 2023: 05/02 – 19/02 – 05/03 – 19/03), alla “100 miglia di Montecristo 2023” dello Yacht Club San Vincenzo (21 e 22 maggio 2023 con partenza da Salivoli) e alla “151 miglia 2023” dello Yacht Club Punta Ala (1 giugno 2023 con partenza da Livorno).

Le prime prove del “Trofeo della Costa Etrusca” hanno visto “Gioc’Onda2” sempre in testa nella sua categoria e attualmente è terza nella classifica generale (per vedere le immagini della gara dello scorso dicembre: https://www.ycms.it/costa-etrusca-2/galleria-tce-22-23/galleria-tce-4-dicembre-22/).

“Dal 2001 FERA produce energia rinnovabile, principalmente da fonte eolica. Il vento, quindi, è il fil rouge di buona parte delle attività di FERA – ha commentato Luigi Pennisi, appassionato di vela e a.d. del Gruppo FERA –. Questa sponsorizzazione è una delle numerose iniziative a cui partecipiamo con entusiasmo, così da poter essere parte attiva nei territori in cui svolgiamo le nostre attività”.

“Così come l’energia del vento ha consentito alle genti liguri ed etrusche di muoversi – inizialmente tra Liguria e Toscana, poi per tutto il bacino del Mediterraneo ed in fine per tutto il Mondo, consentendo la scoperta di nuove terre e di nuovi mondi – oggi e in futuro, la stessa energia del vento consentirà di affrancarsi e salvarsi dalle drammatiche conseguenze dei cambiamenti climatici – ha aggiunto Cesare Fera, presidente del Gruppo –. Ci stiamo preparando a partecipare nel prossimo quinquennio alle regate internazionali, dalla “Fastnet Race” alla “Sydney to Hobart Yacht Race” con barche che non usino neanche un litro di gasolio, neppure per le operazioni in porto o di emergenza.”

Pubblicato il
18 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio