Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Italia “arrosto” nel 2020

ROMA – La traiettoria era quella giusta già dall’estate, adesso è ufficiale: il 2022 è l’anno più caldo di sempre in Italia. Il più caldo da 223 anni cioè dal 1800, quando iniziano le serie storiche. Il nuovo record di riscaldamento globale arriva in un anno segnato da La Niña – la corrente dalla fascia equatoriale – e dal suo effetto ‘rinfrescante’ sul clima del pianeta. E dimostra che l’Italia – come gran parte del Mediterraneo – si trova in prima linea di fronte alla crisi climatica: la penisola si riscalda più rapidamente di altre parti del globo.

Grazie a un dicembre straordinariamente caldo, il 2022 si è chiuso con il nuovo record assoluto di caldo per l’Italia. I dati dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isac-Cnr), elaborati da Michele Brunetti, fissano il primato di caldo in Italia a +1,15°C rispetto alla media del periodo 1991-2020.

Un dato che è bene guardare anche da un’altra prospettiva – scrive “Rinnovabili” – per comprenderne le implicazioni. Il grafico elaborato dall’Isac, mostra la variazione di temperatura in Italia dal 1800 a oggi rispetto al 1991-2020. Se si prende come riferimento il periodo 1850-1900 – quello che lo Special Report dell’Ipcc sull’impatto di 1,5°C pubblicato nel 2018 assume come standard per il periodo pre-industriale – l’anomalia climatica italiana negli ultimi anni è superiore ai 2,5°C.

Pubblicato il
18 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio