Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma sul ponte dei Navicelli di male in peggio

FIRENZE – Il sistema adottato dall’assessore regionale alle infrastrutture, sia detto senza giorno di parole, sembra piuttosto singolare: una mail ai partecipanti al tavolo di concertazione, che annunciammo a suo tempo, chiedendo di firmare subito l’accordo per ristrutturare il ponte del Calabrone con la parte centrale mobile. Esattamente il contrario di quello che aveva chiesto l’AdSP, con una lettera firmata dal segretario generale Matteo Paroli: di quello che aveva proposto l’allora presidente di Asamar Enrico Bonistalli; e di quello che, sia pur in termini provocatori, aveva suggerito il presidente dell’Autorità dei Navicelli Salvatore Pisano. Una firma che è arrivata da tutti, ma con riserva. Perché alla prossima prima riunione del Comitato tecnico, arriveranno le osservazioni e le contro-proposte. Insomma, una strada lastricata di presumibili contrasti.

*

La proposta – diktat della Regione, a quanto si sa, sarebbe derivata da un principale motivo: il progetto del ponte mobile esiste già, è stato pagato, quindi si potrebbe obiettare che sono stati buttati soldi inutilmente. Intendiamoci: è una tesi, che va verificata. Il ponte mobile costerebbe certo meno del ponte più a monte a livello di quello dell’autostrada proposto da Bonistalli: ma per avere il meglio, bisogna anche spendere il giusto.

[hidepost]

Intanto però avanza l’altra proposta, che già pubblicammo suscitando interesse e qualche perplessità: quella di demolire il ponte del Calabrone – che tra l’altro è fatiscente – e sostituirlo con un tunnel sotto i Navicelli. L’idea, lanciata dal titolare della Gas&Heat Evangelisti è stata prontamente ripresa anche all’ingegner Pisano, che avrebbe anche in mano uno studio di fattibilità da cui risulterebbe che il tunnel costerebbe meno: e ovviamente non fermerebbe il traffico automobilistico con Tirrenia (con gli ingorghi anche verso la Darsena Toscana) come il ponte apribile. La sfida dunque è ancora più che mai aperta.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio