Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Semplificazioni, si parte?

Nella foto: Nuove turbine eoliche galleggianti.

ROMA – È il primo intervento, pur con tutti i limiti che ancora esistono, sui tagli alla burocrazia nazionale per accelerare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di quello per gli investimenti complementari. Il governo sta lavorando all’atteso decreto Semplificazioni PNRR il cui schema potrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri già in questi giorni. Il documento per ora raggiunge 3⃣4⃣ pagine, su più fronti anche in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica.

In particolare l’articolo 2⃣3⃣ del testo – peraltro ancora modificabile – riporta disposizioni urgenti per l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.

📌 La più importante sarebbe l’accorpamento nel rilascio dell’autorizzazione unica del provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), estendendo però il termine massimo per la conclusione del procedimento a 1⃣5⃣0⃣ giorni.

📌 Si passerebbe invece dai 3⃣0⃣ ai 1⃣5⃣ giorni per l’adozione del provvedimento della VIA per i progetti di competenza statale.

[hidepost]

E ancora: fino al 31 dicembre 2023, enti locali e le pubbliche amministrazioni titolari di interventi per il PNRR, potranno affidare in concessione le proprie aree o infrastrutture per la realizzazione da parte delle comunità energetiche di impianti volti a soddisfare i loro consumi, in deroga alla norma sulla verifica di assoggettabilità a VAS. Basterà pubblicare avvisi indicanti luoghi, durata della concessione e importo del canone richiesto.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio