Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Visite tematiche alle Navi Antiche

PISA – Quattro nuovi appuntamenti per apprendere, con un pizzico di divertimento, usi, costumi e molto altro delle antiche civiltà: dalle origini della tessitura, fino all’evoluzione degli oggetti, passando per quegli accessori utilizzati nei momenti di svago e divertimento. 

Proseguono in questa chiave gli appuntamenti dedicati alle famiglie, al museo delle Navi Antiche di Pisa, che anche per le prossime domeniche di febbraio organizza una serie di attività per bambini e adulti, a cura di Cooperativa Archeologia. Si tratta, nello specifico, di laboratori e visite guidate in programma anche per il 12, 19 e 26 febbraio.

Mentre i più piccoli visiteranno il museo, con le sue grandiose imbarcazioni antiche perfettamente conservate, e parteciperanno a un bellissimo laboratorio didattico, i genitori potranno a loro volta partecipare alla visita guidata programmata. Ogni settimana verrà proposto un laboratorio diverso.

Domenica 12 febbraio, in occasione del Darwin Day verrà organizzata una visita guidate per famiglie alla scoperta dell’evoluzione degli oggetti dall’antichità ad oggi (numero massimo di partecipanti: 25 persone, tra adulti e bambini). Infine, le ultime due domeniche del mese – 19 e 26 febbraio – appuntamento a tema con il Carnevale: dopo una breve visita guidata i bambini realizzeranno con l’argilla una maschera del teatro romano, sul modello di quella in marmo esposta nel museo.

Per partecipare agli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione entro le 12 della domenica allo 050 47029 o a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880.

Biglietto di ingresso per famiglie € 20 (massimo 2 adulti e 3 figli dai 6 ai 18 anni). Costo della visita + laboratorio per bambini € 6. Costo visita guidata programmata per gli adulti € 6.

Pubblicato il
8 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio