Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barche, la stangata Monti è servita

Ripresi dalla precedente tassa di stazionamento i coefficienti di riduzione per le vele e le barche più anziane – Non ancora chiaro se si pagherà anche con barca a terra

ROMA – Non è catastrofe, come sembrava dalle prime anticipazioni dei giornali quotidiani – si erano ipotizzate tasse di 20 mila euro all’anno per un motoscafo di 11 metri che rimanesse permanentemente in acqua, roba da far affondare nove decimi della flotta italiana da diporto – ma è pur sempre una stangata: la nuova tassa di stazionamento che il governo Monti farà partire dal 1º maggio prossimo (art. 16 del decreto Monti) costerà da 1000 euro all’anno per un motoscafo superiore a 10 metri e non oltre i 12 metri a circa 40 mila euro all’anno per una grossa imbarcazione al limite della classificazione a nave.

[hidepost]

Sono previsti però, come per la vecchia tassa abolita dal primo governo Berlusconi, coefficienti di riduzione per invecchiamento (vedi la tabella) e tassa solo del 50% per le barche a vela.

Secondo l’interpretazione de “Il giornale della Vela” (da cui riportiamo la tabella) se la barca è a terra, in rimessaggio o in cantiere, non paga la tassa. Ma è ancora da appurare. Secondo una nota di Assonat, l’associazione nazionale approdi e porti turistici, il pagamento è ridotto del 50% per le barche a secco o in rimessaggio “e l’importo della riduzione è deducibile da quanto dovuto per gli anni successivi”. Una formula che si presta a qualche equivoco.

C’è una modalità tutta nuova per la verifica dell’effettivo avvenuto pagamento: la ricevuta va esibita all’Agenzia delle dogane o (ma si deve capire se vuol dire “anche”) al distributore di carburante quando si va a fare il pieno. E che succede se al distributore non si esibisce la ricevuta? Ci viene rifiutato il pieno – il che configurerebbe un pericolo per la navigazione, anche a rischio della vita del personale di bordo – o scatta solo la segnalazione alla Dogana e quindi al Fisco? La norma sembrerebbe riguardare più che altro le imbarcazioni che fanno carburante a regime agevolato, per favorire controlli a posteriori: ma come minimo, non è chiara.

C’è anche, partito da subito, un dibattito sulla legittimità della tassa. Si ricorda da parte di esperti tributaristi che una analoga tassa istituita in Sardegna dall’allora governatore Soru fu bocciata sia dalla Consulta che dalla Corte di Giustizia dell’Ue all’Aja, perché contraria alla libera prestazione di servizi e alla libera concorrenza. Secondo il governo Monti la tassa attuale è diversa da quella di Soru e non ci saranno problemi. Da vedere. Intanto hanno già cominciato a piangere i gestori dei porti turistici, che prevedono una fuga di massa verso gli scali stranieri dirimpettai alle nostre coste.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio