Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia, Albania e Montenegro connessi

BARI – È in programma il 2 marzo prossimo a partire dalle ore 9:30 a Bari, presso la Sala Comitato dell’AdSPMAM, l’evento finale organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – AdSP MAM, nell’ambito del progetto EFINTIS “Enhancing efficiency of the intermodal transport flows by improved ict systems”, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020.

Obiettivo del progetto EFINTIS – spiega l’AdSP – è quello di aumentare l’efficienza dei flussi di trasporto intermodale attraverso l’aggiornamento dei sistemi informativi gestionali degli attori coinvolti e il miglioramento delle connessioni ICT tra diverse modalità di trasporto per passeggeri e merci (trasporto marittimo, stradale e ferroviario). La raccolta dei dati relativi al trasporto in modalità digitale consentirà una procedura amministrativa più rapida ed efficace (procedura doganale, procedura del servizio portuale, ecc.).

L’iniziativa, che prevede un programma ricco di interventi, sarà un’occasione per focalizzare l’attenzione sulle sfide e le opportunità di sviluppo future nel settore dei Trasporti e della Mobilità Transfrontaliera con particolare riferimento anche al prossimo periodo di Programmazione Interreg 2021-2027. Nello specifico, si prevede una prima parte dedicata alla tematica della mobilità sostenibile e all’importante ruolo che la digitalizzazione oggi ricopre all’interno delle comunità portuali, mentre una seconda parte vedrà illustrati i principali risultati e le azioni pilota realizzate dai partner nell’ambito del progetto Efintis. L’evento si concluderà con la presentazione del progetto DIGSEA e dei risultati raggiunti a livello transfrontaliero e del progetto IWETT EGNOS e del suo sistema di gestione dei porti in Ungheria. Verrà, infine, presentato il progetto LASTING che ha visto la realizzazione di un Piano Strategico per il sistema di transito passeggeri.

Dopo i saluti istituzionali di Ugo Patroni Griffi – presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – ADSP MAM, di un rappresentante del porto di Bar e di Vito Antonio Antonacci – direttore del Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, seguiranno gli interventi di Rade Stanišić – referente del Porto di Bar e di Davide Marcianò – componente del Segretariato Congiunto del Programma INTERREG IPA CBC Italia – Albania – Montenegro.

L’evento si terrà interamente in lingua inglese. Per partecipare, occorre registrarsi al seguente link: https://forms.gle/N4tC2TtgaN9z2xph8, scegliendo se seguire l’evento in presenza o da remoto.

Pubblicato il
25 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio