Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia-Austria al Brennero

Thomas Baumgartner

ROMA – 🗣 “Lasciano senza parole le dichiarazioni della ministra Gewessler rilasciate alla vigilia dell’incontro con il vice premier e ministro dei trasporti italiano Salvini perché cerca di far ricadere sull’Italia le responsabilità di una mancata soluzione politica alle problematiche del transito commerciale attraverso il Brennero, finora gestite dall’Austria in modo unilaterale” – ha commentato così il presidente di ANITA 👤 Thomas Baumgartner le dichiarazioni del ministro austriaco, che chiede all’Italia “di presentare soluzioni e proposte finora sempre solo annunciate”.

🗣 Secondo la Gewessler – scrive Baumgartner – è in gioco la tutela della salute e della sicurezza dei tirolesi, “ma non considera che l’inquinamento lungo l’asse del Brennero è una questione ormai superata come testimoniano i dati sulla qualità dell’aria rilevati dallo stesso Land Tirolo, così come non tiene conto che la congestione non è ascrivibile alla circolazione dei mezzi pesanti ma è diretta conseguenza del divieto notturno, che concentra il traffico nelle ore diurne, e del sistema di dosaggio dei TIR imposto per il solo traffico di transito”.

[hidepost]

🗣 “La vera motivazione per noi non è la tutela della salute e della sicurezza della popolazione locale – prosegue Baumgartner – anche perché, come più volte denunciato, le limitazioni sono applicate ai soli traffici di transito e non già anche a quelli di origine/destinazione in Tirolo. La vera motivazione – e lo dimostra l’idea di introdurre un sistema “slot” per ridurre la congestione – è l’individuazione di strumenti finalizzati a limitare l’interscambio di merci tra l’Italia e il nord Europa e questo è inaccettabile. Basterebbe eliminare il divieto notturno per le merci per garantire una maggiore fluidità del traffico.”

🗣 “Sono certo che il ministro Salvini abbia affrontato il dossier-Brennero con spirito costruttivo e saprà tutelare gli interessi dell’Italia chiedendo il pieno rispetto dei Trattati europei a beneficio del mercato europeo – conclude Baumgartner – perché sono in gioco non solo gli interessi degli autotrasportatori, ma dell’intera economia italiana ed europea.”

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2023
Ultima modifica
6 Marzo 2023 - ora: 10:51

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio