Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capraia e le Eolie nel Metaverso

Il sindaco Maria Ida Bessi.

Nessun uomo è un’isola, scriveva Hemingway per rivendicare il bisogno dell’umanità di superare l’isolamento.

E come modello di solitudine comunicativa, si richiamava all’immagine delle isole.

Tanto più isolate, quanto isole minori, prive di ideali ponti con il resto delle comunità.

Partendo dalla volontà di superare questo isolamento almeno in ambito scolastico la preside della Scuola Micali di Livorno (con sezione sull’isola di Capraia) ha ideato un progetto, finanziato dal Ministero, di cui ci ha scritto una dettagliata relazione che riassumiamo con piacere.

🗣🗣

Il mio progetto è stato finanziato nel quadro del decreto PNRR sui temi “Didattica digitale integrato e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”. È un progetto nato quasi per caso riflettendo con una mia docente sulla possibilità di coinvolgere di più la piccola sezione dell’isola di Capraia.

[hidepost]

Per “far massa d’urto” con altre scuole isolane, è stata trovata piena adesione la collega delle isole Eolie preside 👤 Mirella Fanti.

Così si punta in particolare a creare all’interno del Metaverso la rappresentazione virtuale delle isole minori connesse, con edifici e percorsi simili a quelli veri per dare riconoscibilità alle singole entità e sviluppare nei ragazzi il senso di appartenenza a una comunità più estesa.

Ciascuna isola del Metaverso potrà ospitare fino a cento Avatar (docenti e alunni) e creare gruppi di lavoro interconnesi, per viaggi virtuali, incontri e quanto la fantasia può consentire, con più piattaforme collegabili anche alle scuole di altri paesi.

*

Da parte nostra, i complimenti alle due presidi, agli insegnanti e a tutti i ragazzi che parteciperanno: complimenti che vengono anche dal sindaco di Capraia 👤 Maria Ida Bessi particolarmente sensibile ai problemi del mondo giovanile della sua isola.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Marzo 2023
Ultima modifica
17 Marzo 2023 - ora: 11:29

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio