Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

I vincitori di Energy Efficiency Award

Nerviano Medical Sciences

Il centro di ricerca di Nerviano (Milano) è una realtà unica in Italia, che fornisce servizi integrati per lo sviluppo di prodotti farmaceutici per l’oncologia e per le patologie correlate. Le Unità Trattamento d’Aria (UTA) dei due principali edifici del complesso erano privi di efficaci sistemi di regolazione di velocità e portata.

[hidepost]

In collaborazione con i tecnici ABB si è effettuata una stima dei risparmi ottenibili affiancando inverter ai motori dei ventilatori, con l’obiettivo di ridurne la velocità del 50 per cento nelle ore notturne. Sono stati scelti e installati i drive ABB della serie ACH550, specificamente sviluppata per le applicazioni HVAC: si tratta di prodotti standard, affidabili e facili da programmare, che non hanno richiesto attività di ingegnerizzazione. Tale implementazione ha permesso di ottenere un risparmio annuale pari a 58.000 euro.

Scuola primaria “Unità d’Italia”

Inaugurata il 27 novembre 2010, la nuova scuola primaria di Piobesi Torinese è un edificio “virtuoso” grazie anche ad ABB, che ha fornito un sistema di building automation per l’uso intelligente degli impianti elettrici e la riduzione dei relativi consumi. Progettato dallo studio di architettura torinese Archiloco per conto dell’amministrazione comunale, l’edificio è costruito con materiali naturali. L’insieme delle scelte progettuali e impiantistiche ha ridotto sensibilmente le emissioni nell’ambiente e fa risparmiare nei costi di gestione.

Il sistema ABB a standard internazionale KNX gestisce e controlla l’illuminazione interna ed esterna, il sistema di orologi e campanelle, il sistema di generazione dell’energia e il riscaldamento e si interfaccia con gli altri impianti tecnologici. Tale implementazione ha permesso di ottenere un significativo risparmio energetico.

Pirelli

Quinto produttore mondiale di pneumatici per fatturato, Pirelli è leader nei segmenti alto di gamma e a elevato contenuto tecnologico. Nei 19 siti produttivi del gruppo nel mondo è costante l’attenzione all’efficienza energetica e allo sviluppo dei relativi sistemi di gestione in ottica eco-sostenibile.

L’impianto rinnovato con la collaborazione di ABB si trova nella sala Banbury (area miscelazione) dello stabilimento di Settimo Torinese. L’intervento, volto a ottenere miglioramenti di processo e del Power Factor dell’intero sistema, si è concentrato sulla motorizzazione del mescolatore principale. Sono stati installati doppi motori di nuova generazione (2 x 1.850 kW nominali, per un totale di 2.850 kW disponibili, a 1.200 rpm) e due azionamenti ABB del tipo ACS800 da 1.4 MW di potenza con un risparmio pari a oltre 100.000 euro l’anno.

Azienda Unità Sanitaria Locale Rimini

Da un decennio l’AUSL di Rimini ha definito politiche per la realizzazione dei nuovi impianti. Già dal 2002 tutte le UTA (Unità Trattamento d’Aria) sono dotate di inverter sulla mandata e sulla ripresa, una scelta dettata dalla necessità di controllare le portate oltre che di risparmiare energia.

Per il nuovo padiglione in costruzione presso la sede ospedaliera principale sono state realizzate 25 UTA dotate di inverter ABB, per una potenza totale di oltre 230 kW. Inoltre, tutti i motori dei ventilatori delle UTA esistenti (oltre 680 kW di potenza), sono stati sostituititi con nuovi motori ABB in classe di efficienza IE2, ottenendo così un risparmio annuale di 75.000 euro.

Costa Crociere

Costa Crociere è il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere numero uno in Europa. Le sue 15 navi, con una capienza totale di 40.800 ospiti, toccano ogni anno 250 destinazioni nel mondo. A partire dal 2008, Costa ha adeguato i sistemi di ventilazione delle sue navi per ridurne i consumi e le relative emissioni. I grandi ventilatori ed estrattori presenti nelle sale erano stati progettati per funzionare sempre nella condizione più sfavorevole ed erano quindi sovradimensionati.

Un’analisi condotta insieme ai tecnici di ABB ha portato a concepire una soluzione per rendere gli impianti più flessibili. Ventilatori ed estrattori sono stati dotati di inverter che regolano la potenza centrando il punto di massimo rendimento. Gli interventi hanno fin qui riguardato cinque navi di recente costruzione: Costa Fortuna, Costa Serena, Costa Magica, Costa Concordia e Costa Pacifica. In totale sono stati installati 171 inverter con potenze comprese fra i 30 kW e i 315 kW con un risparmio totale di circa 5.500 tonnellate di carburante all’anno.

Acciaierie di Calvisano

Lo stabilimento di Acciaierie di Calvisano (Brescia) fa parte del gruppo Feralpi e produce billette di acciaio comune, di qualità e speciale. La forte concentrazione di acciaierie nell’area bresciana ha creato negli ultimi anni una situazione particolare per la rete elettrica nazionale: il costante aumento delle dimensioni dei forni elettrici e dei relativi trasformatori ha fatto lievitare le potenze in campo, con effetti negativi in termini di disturbi inviati sulla rete o da questa ricevuti.

L’acciaieria di Calvisano si è trovata a usufruire di un nodo di connessione alla rete in un punto in cui la potenza di corto circuito non era più sufficiente: per ovviare a questa difficoltà e riacquisire l’efficienza necessaria, è stato dato incarico ad ABB di realizzare un nuovo impianto di rifasamento dinamico. La soluzione adottata comprende un sistema SVC (Static Var Compensator) in versione Classic (a tiristori).

La messa in servizio è stata completata nel dicembre 2010. Tale implementazione ha permesso di ottenere un risparmio annuale di circa 600.000 euro.

Il progetto SA.PE.I. di Terna

Il SA.PE.I. è il primo collegamento elettrico diretto tra la Sardegna e il continente ed è la più importante e tecnologicamente avanzata linea elettrica ad alta tensione mai costruita in Italia. Un primato mondiale per lunghezza, potenza e profondità: 1.000 MW per 435 km tra Fiume Santo – in Sardegna – e Latina – nel Lazio – con un doppio cavo sottomarino in corrente continua a 500 kV, posato alla profondità record di 1.640 metri, mai raggiunta prima al mondo.

L’investimento ammonta a 750 milioni di euro, il più importante realizzato in Italia dal dopoguerra ad oggi per una singola infrastruttura elettrica. I lavori per il SA.PE.I., durati solo 48 mesi, hanno coinvolto 177 imprese per oltre 200.000 giornate lavorative.

I benefici: aumento della sicurezza del sistema sardo e della copertura del fabbisogno del centro Italia; riduzione di CO2 per 500 mila tonnellate l’anno per maggior utilizzo di energia rinnovabile; risparmio di ben 70 milioni di euro annui per il sistema elettrico nazionale.

Nel quadro del progetto ABB ha fornito le stazioni di conversione chiavi in mano dei due terminali dell’elettrodotto ad alta tensione in corrente continua (HVDC).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora