Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In mostra la logistica africana

DURBAN – L’Africa intermodale, considerata ormai il futuro prossimo dello sviluppo specialmente per il Sud Europa, continua ad essere oggetto della più grande mostra e conferenza annuale sui porti per container, la spedizione e la logistica dei trasporti nel continente africano, giunta alla sua 29a edizione.

La 29a mostra e conferenza Intermodal Africa 2023 si svolgerà da martedì 18 a giovedì 20 aprile al Durban International Convention Center, ospitata dalla Transnet National Ports Authority e ufficialmente approvata dalla Port Management Association of Eastern and Southern Africa (PMAESA) e dall’Associazione dei Porti delle isole dell’Oceano Indiano (L’Association des ports des îles de l’océan Indien (APIOI).

Martedì 18 aprile, per tutti i delegati pre-registrati, ci sarà una visita tecnica completa del sito al porto di Durban e un vivace ricevimento serale di business networking organizzato dall’autorità portuale nazionale Transnet per tutti i partecipanti pre-registrati.

Mercoledì 19 e giovedì 20 aprile, un programma di conferenze di due giorni vedrà la partecipazione di 35 relatori di conferenza di livello mondiale sui trasporti e la logistica che affronteranno questioni e sfide di attualità sul commercio e gli investimenti globali e regionali, a cui parteciperanno un raduno di 350 alti funzionari governativi, dirigenti del settore, accademici , capitani di porto senior executive, ingegneri portuali, ingegneri portuali, supervisori della manutenzione e decisori di approvvigionamento insieme ai principali caricatori della regione, proprietari di merci, importatori/esportatori, compagnie di navigazione, spedizionieri, società di logistica, porti, società di gestione dei terminal, operatori ferroviari, fornitori di attrezzature e servizi portuali provenienti da paesi di tutta Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).

Ci sarà l’opportunità commerciale per 50 espositori e sponsor di fare rete con i delegati a questo importante evento commerciale annuale di mostre e conferenze internazionali sul trasporto marittimo per l’Africa.

La sera di mercoledì 19 aprile, per tutti i delegati pre-registrati, ci sarà anche un’elaborata cena di networking aziendale in un’atmosfera rilassata ma professionale, ospitata da Transnet National Ports Authority per tutti i partecipanti pre-registrati.

Per far parte di questo importante evento commerciale marittimo per l’Africa nel 2023, occorre prenotare la scelta del pacchetto-stand espositivo conveniente e registrare la delegazione della conferenza per partecipare al programma di eventi di tre giorni simultaneo.

Pubblicato il
29 Marzo 2023
Ultima modifica
30 Marzo 2023 - ora: 11:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio