Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanti progetti a Cala de’ Medici 

ROSIGNANO – È stata approvata all’unanimità la bozza di bilancio del 🚤 Marina Cala de’ Medici nell’assemblea dei soci che si è svolta al teatro Solvay alla presenza di tutto il Consiglio di amministrazione presieduto dall’avvocato 👤 Flavia Pozzolini.

Ad esporre i dati della bozza di bilancio come sempre l’amministratore delegato del porto turistico di Rosignano Solvay, 👤 Matteo Italo Ratti.

🗣 “Il trend economico del Marina Cala de’ Medici segue le aspettative delle previsioni di budget con degli incrementi sul fronte dei ricavi da bunkeraggio, da parcheggio e dalla gestione delle attività verso i soci, a dimostrazione che i servizi offerti alla clientela sono stati apprezzati e in linea con le aspettative di un porto di eccellenza come il nostro”.

Tra i tanti temi affrontati durante l’assemblea, quello dei costi rilevanti che si dovranno sostenere al fine delle manutenzioni straordinarie, è risultato tra quelli di maggior preoccupazione da parte del Consiglio di amministrazione.

🗣 “Si tratta di costi – ha sottolineato Ratti – necessari per poter mantenere la perfetta efficienza di un porto che comincia ad avere 22 anni, tutta una serie di attività per il mantenimento della sua funzionalità tra cui il dragaggio”.

Marina Cala de’ Medici provvederà infatti come consuetudine al dragaggio e spandimento delle parti d’ingresso e nelle aree maggiormente colpite dall’insabbiamento interno del porto con la speranza che si possa trovare presto con l’amministrazione comunale un accordo per un dragaggio della parte antemurale della diga secondaria al fine di poter ripristinare la conformazione del fondale pre esistente e ottenere così il ripascimento delle spiagge.

Durante l’assemblea si è poi parlato dei progetti innovativi di ricerca e sviluppo atti alla riduzione dell’impatto ambientale ed energetico con misure di efficientamento che Marina Cala de’ Medici sta portando avanti in accordo con il Consorzio Marine della Toscana.

🗣 “I nostri tecnici – ha aggiunto Ratti – stanno lavorando al fine di creare un impianto fotovoltaico da un megabyte al fine di poter avere l’autonomia energetica. Altro progetto in corso di realizzazione è l’efficientamento e l’innovazione dei collegamenti internet con la realizzazione di un veloce impianto wifi per cui ci stiamo organizzando per le stesure delle fibre ottiche in accordo con le reti nazionali”.

Tra i tanti progetti in corso, sempre in collaborazione con il 🚤 Consorzio Marine della Toscana, c’è anche la realizzazione di un database di gestione dei posti barca condiviso a livello di tutta la costa toscana. 🗣 “Un progetto che potrebbe essere finanziato a livello nazionale e partecipare a bandi europei”. 

Pubblicato il
1 Aprile 2023
Ultima modifica
4 Aprile 2023 - ora: 12:54

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio