Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto di Livorno 2000 a Miami

Nella foto (da sx): Savelli, Capuano e Morucci a Miami.

LIVORNO – Importanti prospettive di sviluppo per i porti del Mar Tirreno Settentrionale, presentatisi nei giorni scorsi al Seatrade di Miami, la fiera internazionale dedicata all’industria delle crociere.

Nella tre giorni fieristica – riferisce la nota dell’AdSP – il presidente della Porto di Livorno 2000, Fabio Savelli, il dirigente promozione dell’Autorità di Sistema Portuale, Claudio Capuano, e la funzionaria Francesca Morucci, hanno avuto la possibilità di mettere in vetrina le potenzialità che il territorio può offrire in termini di infrastrutture, offerta crocieristica e servizi.

Molti gli incontri organizzati all’interno del padiglione Italia di Assoporti – inaugurato, per l’occasione dalla viceconsole d’Italia a Miami –, diverse le novità importanti, a cominciare dai numeri, che restituiscono l’immagine di un settore che sta gradualmente tornando ai livelli pre-pandemici.

Dopo i 467 mila crocieristi del 2022 e una crescita del 691% sul 2021, i porti del sistema si apprestando infatti a vivere nel 2023 un periodo di particolare fermento. Secondo le previsioni di Cemar Agency Network, al termine di quest’anno saranno circa 13 i milioni di passeggeri movimentati nei porti della penisola. Livorno figura tra i primi dieci porti crocieristici italiani.

“Durante il Seatrade abbiamo avuto l’opportunità di relazionarci di persona con i principali protagonisti della crocieristica mondiale” ha dichiarato Capuano. “Con il supporto fondamentale di Assoporti, abbiamo potuto illustrare agli stakeholder i nostri progetti e programmi di sviluppo, raccogliendo anche suggerimenti utili. Nel 2023 dovremo lavorare con ancora maggiore impegno per arricchire la programmazione crocieristica e migliorare l’offerta turistica di un territorio che ha molto da offrire”.

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio