Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Tolone biocarburante sperimentale

Nella foto: L’imbarco.

VADO LIGURE – TotalEnergies Marine Fuels e Corsica Sardinia Ferries hanno realizzato la prima operazione di bunkeraggio di biocarburante nel Mar Mediterraneo, operando da un porto francese.

Durante l’operazione, effettuata nel porto di Tolone, 100 tonnellate di biocarburante, composto da gasolio (MGO) e per il 30% da biomolecole (FAME – estere metilico di acidi grassi di seconda generazione) prodotte da oli da cucina esausti e certificate ISCC, sono state consegnate via camion alla Mega Express Two, una nave ro-ro da 26.000 tonnellate.

Secondo una stima well-to-wake, questo biocarburante consente una riduzione di circa il 20% delle emissioni di gas serra rispetto a un carburante marino convenzionale.

“Siamo lieti di aver collaborato con Corsica Sardinia Ferries per la nostra prima operazione di bunkeraggio di biocarburanti nel Mediterraneo da un porto francese” afferma Louise Tricoire, direttrice di TotalEnergies Marine Fuels, che prosegue “Questa sperimentazione ci consente di compiere un ulteriore passo verso la creazione di una filiera locale di approvvigionamento di biocarburanti marini attorno ai principali hub di bunkeraggio in Europa, al fine di aiutare i nostri clienti a ridurre la loro impronta di carbonio in conformità con i loro piani di decarbonizzazione”.

“Siamo felici di lanciare questo test sui biocarburanti sulle nostre navi”, afferma Jean-Charles Teurlay, responsabile degli acquisti di carburante per Corsica Sardinia Ferries. “Lavoriamo da molti anni per limitare la nostra impronta di carbonio e stiamo anticipando quasi tutte le nuove normative per ridurla. Siamo convinti che il futuro dello shipping dipenda da soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente, e questa sperimentazione ci permette di testare una nuova alternativa al carburante tradizionale” e prosegue “Gli oli da cucina delle cucine delle nostre navi sono già da due anni riciclati in biocarburante da un’azienda di Tolone e l’idea di generare un circolo virtuoso, utilizzando un biocarburante per la propulsione dei nostri traghetti, è particolarmente interessante. Attendiamo  i risultati di questa sperimentazione e seguiteremo con l’implementazione di pratiche sempre più rispettose dell’ambiente.”

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora