Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Settimana Velica, oggi al via

LIVORNO – Comincia oggi sabato 22, sperando nel meteo, l’edizione 2023 della Settimana Velica dell’Accademia Navale e Città di Livorno, un appuntamento storico che coinvolge ormai molti paesi del mondo con i propri equipaggi più preparati. Clou della settimana, che si chiude lunedì 1° maggio, sarà ancora la grande regata dell’Accademia Navale (RAN), considerata tra le più interessanti competizioni veliche del Mediterraneo inserita anche nel Campionato Italiano Offshore con il massimo coefficiente. Tutti i circoli velici della costa livornese sono coinvolti, come è stato illustrato in Accademia nella conferenza stampa di due giorni fa.

Confermata anche per l’edizione 2023 la Naval Academies Regatta, organizzata in sinergia con il circolo nautico di Antignano, che ha visto sfidarsi, lo scorso anno, nelle acque antistanti la Terrazza Mascagni equipaggi provenienti da ben 15 paesi del mondo. Così anche le regate degli Hanse, classe ormai dominante nel mondo degli atleti disabili, organizzata dal Gruppo Vela Assonautic.

Come è stato nella passata edizione, anche quest’anno la manifestazione avrà a contorno numerose iniziative collaterali tra le quali il concorso artistico “Il Mare le Vele”, organizzato in collaborazione con il quotidiano “Il Tirreno”, le visite al faro di Livorno, all’Accademia Navale, nonché la passeggiata cicloturistica denominata Ciclovela che permetterà di seguire le regate lungo il litorale. 

[hidepost]

Presso la Terrazza Mascagni opera il “villaggio” dove si svilupperà un interessante programma di eventi culturali e d’intrattenimento per le scuole e gli appassionati di vela e non.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio