Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assormeggi Italia a Napoli

Nella foto: I titolari delle imprese nautiche citate con il presidente di Assormeggi Italia.

NAPOLI – Il Castel dell’Ovo è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte a via Partenope. Un vero angolo di Paradiso; e vicino all’ingresso per il bellissimo Castel dell’Ovo si trova uno dei posti più belli di Napoli, il Borgo Marinari. Superando il piccolo ponte e lasciando sulla sinistra il circolo della Vela si entra improvvisamente in mondo a parte che sembra uscito dalle vecchie foto di Alinari dell’800.

Qui è tutto particolare. È una cittadella a se piena di bar, ristoranti, pizzerie e narghilè dove tutto è avvolto in un’atmosfera speciale, lontano dai ritmi frenetici della città e dove sembra che il tempo si sia fermato. Le imbarcazioni da diporto sono ormeggiate proprio davanti ai vari locali, creando un’atmosfera da “dolce vita”. In questo contesto invidiabile, Assormeggi Italia oggi è rappresentata da cinque imprese di posti barca e charter nautico: Cooperativa Servizi Nautici Santa Lucia; Società Montò S.n.c.; Nautica F.lli Cuomo S.a.s.; Società Nase e Can; Bianco Salvatore.

Queste realtà – riferisce Assormeggi Italia – offrono servizi ed assistenza nautica e rappresentano la storia del diporto. In alcuni casi le loro radici ci portano addirittura agli anni 50. In quegli anni le aziende erano incentrate sull’attività di accompagnamento dei clienti per le isole campane di Ischia, Capri, Procida, e per la bellissima ed incantevole Costiera Amalfitana, non esistendo a quel tempo i moderni traghetti che oggi vediamo navigare per il golfo di Napoli.

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio