Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hydrogen+Fuels Cells ad Hannover

HANNOVER – È in corso la collettiva organizzata da BolognaFiere Water&Energy (BFWE) e H2IT per le aziende italiane che partecipano a Hydrogen+Fuels Cells, evento internazionale nell’ambito della Hannover Messe 2023, fiera leader mondiale della tecnologia industriale con 66.400 visitatori e 2.500 espositori nel 2022. 

Hydrogen+Fuels Cells che chiude oggi sabato 22 dopo tre giorni, ha visto oltre 300 espositori provenienti da 25 paesi e una superficie espositiva di quasi 6000 mq. La collettiva BFWE-H2IT è stata ubicata presso il Pad.13 stand A62 della Hannover Messe, dove le aziende italiane hanno presentato i prodotti e le tecnologie più innovative del settore idrogeno e delle celle a combustibile.

La collettiva è resa possibile – ricorda BolognaFiere – grazie a un recente accordo di collaborazione tra BolognaFiere Water&Energy (BFWE), joint venture fondata da BolognaFiere e Mirumir con lo scopo di promuovere e organizzare iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’innovazione tecnologica, e H2IT, l’Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile. Vedrà la partecipazione delle seguenti aziende associate: ASCO Filtri, azienda specializzata nella progettazione e fabbricazione di soluzioni di filtrazione per un’ampia gamma di mercati: dall’Oil & Gas al petrolchimico, dal trattamento delle acque alla chimica fine, dall’alimentare alle bevande, dal cosmetico al farmaceutico.

Gruppo Pietro Fiorentini, con una esperienza internazionale di 80 anni, offre soluzioni tecnologicamente avanzate per la filiera del gas naturale e dell’idrogeno. 

Imi Remosa, leader mondiale nella progettazione e produzione di apparecchiature speciali nelle industrie petrolchimiche. Da più di 40 anni fornisce soluzioni innovative nel campo dell’elettrolisi.

Safe Gas, società che fornisce in tutto il mondo affidabili sistemi di compressione per il gas naturale, il biometano e l’idrogeno.

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio