Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

In crociera crescono i “single”

ROMA — Prediligono cabine vista mare ed hanno premura di partire, con gli amici ma anche da soli. Sono loro, i single, i nuovi crocieristi del 2023, fotografati da Vamonos Vacanze (www.vamonos-vacanze.it), il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo.

«Cercano comfort e relax e mettono mano al portafoglio: 3.654 euro pro capite. Sono proprio loro a trainare il comparto: una volta a bordo spendono un 60% più rispetto ad una famiglia di tre persone essendo più propensi a frequentare spa, casinò e bar» spiegano gli analisti del portale.

Calano dunque coppie (dal 54% al 45%) e famiglie (dal 39% al 33%) e sale il numero dei single (dal 7% al 22%) che nel 2023 partiranno in crociera. Una percentuale che nei mesi estivi sale al 27%, merito anche delle iniziative a loro dedicare lanciate da Vamonos-Vacanze.it, dove le “crociere luxury” con tanto di tour leader dedicato partono da 899 euro. 

La stima del tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo evidenzia che il 2023 sarà un anno record per le crociere in Italia, con un a spiccata propensione da parte dei single a flirtare durante una crociera (62%).

«Quest’anno abbiamo ricevuto prenotazioni record ed abbiamo analizzato forti segnali di crescita esaminando l’evoluzione del comparto negli ultimi 23 anni, in particolare per quanto riguarda il numero dei passeggeri movimentati nei nostri porti rispetto alle toccate nave» spiegano gli analisti della piattaforma Vamonos-Vacanze.it.

Al 31 dicembre 2023 saranno stati 13.098.000 i passeggeri movimentati nei nostri porti, con ben 168 navi in transito nelle acque italiane in rappresentanza di 52 compagnie di navigazione, facendo segnare al turismo crocieristico un +39,1% rispetto al 2022 ed un +11% rispetto al 2019, che fu l’ultima stagione pre-pandemica.

A ricevere la maggior parte dell’afflusso crocieristico al primo posto si classifica Civitavecchia con 2,85 milioni di sbarchi. Sul podio anche Genova con 1,45 milioni di sbarchi e Napoli con 1,40 milioni di sbarchi. Nella top-10 di Vamonos-Vacanze.it anche Savona, La Spezia, Palermo, Messina, Livorno, Venezia e Trieste.

Per quanto riguarda il traffico su base regionale, la Liguria è la prima in classifica con 3,3 milioni di crocieristi. Sul podio anche Lazio con 2,9 milioni di crocieristi e Campania con 1,6 milioni, mentre la Sicilia si colloca al quarto posto con 1,5 milioni.

Secondo i dati raccolti da Vamonos-Vacanze.it, i mesi più trafficati saranno ottobre (725 scali), settembre (639 scali), maggio (636 scali) ed agosto (625 scali), con il 14 ottobre 2023 che sarà il giorno più trafficato in assoluto con 32 navi ormeggiate nei porti italiani e 70 mila crocieristi movimentati in una sola giornata. 

In quanto ai brand di punta che nel 2023 movimenteranno il maggior numero di passeggeri nei porti italiani, con ben 4 milioni di crocieristi previsti, spicca tra tutti MSC, che è anche il partner preferito di Vamonos-Vacanze.it: prossime partenze in Spagna, Ibiza e Francia (a 899 euro) dal 22 al 29 aprile dal porto di Genova oppure dal 23 al 30 aprile 2023 dal porto di Civitavecchia. Mentre dal 15 al 22 maggio il tour operator propone una esclusiva Crociera sul Nilo e il Cairo a 1.899 euro (https://vamonos-vacanze.it/tours/crociera-nilo-cairo/).

Seguono poi nella top-5 delle crociere, Costa con 2,4 milioni di viaggiatori, Royal Caribbean con 1,2 milioni, Norwegian Cruise Line con 1,1 milioni e Celebrity Cruises con 0,8 milioni.

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio