Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tariffe container ancora in forte calo

Patrik Berglund

OSLO – L’industria del trasporto marittimo di container ha subìto un periodo difficile ad aprile, con tariffe globali di nolo marittimo a lungo termine in calo del 10,6%, secondo gli ultimi dati forniti da Xeneta.

Una serie di nuovi contratti negoziati, con prezzi che riflettono la bassa domanda di mercato e l’elevata capacità, hanno trascinato i tassi verso il basso su tutta la linea, con tutte le rotte commerciali regionali che hanno registrato diminuzioni di mese in mese. L’indice di spedizione di Xeneta (XSI®), che raccoglie in crowdsourcing i dati sui tassi di container per tenere traccia degli sviluppi in tempo reale, mostra che i prezzi sono ora crollati del 13,6% solo nel 2023.

*

“Questo è ora l’ottavo mese consecutivo di ribassi e, con oltre il 10%, sicuramente uno dei più degni di nota”, commenta il ceo di Xeneta Patrik Berglund. “Ciò dimostra, come spiegato all’epoca, che il calo di appena lo 0,5% di marzo è stato in qualche modo fuorviante. Fondamentalmente è stata la quiete prima della tempesta mentre i nuovi contratti, a prezzi significativamente più bassi, erano in attesa di entrare in vigore ad aprile. Ora possiamo vedere l’impatto drammatico di ciò.

Continua: “I vettori sono in una situazione difficile, con fattori economici e geopolitici globali che colpiscono la domanda e mettono gli spedizionieri in primo piano quando si tratta di negoziazioni a lungo termine. Detto questo, i tassi su base annua sono ancora in aumento del 5%. Ma, per dimostrare il cambiamento epocale nel sentimento del mercato qui, sono aumentati di un enorme 118,5% tra aprile 2021 e aprile 2022. Quindi, dato che i fondamentali rimangono deboli, sembra improbabile che la crescita su base annua venga mantenuta molto più a lungo. Molto probabilmente possiamo aspettarci ulteriori ribassi in futuro”.

In Europa, l’import XSI ha registrato il calo maggiore di sempre, con tassi a lungo termine in calo del 19,5% su base mensile. La storia non è andata molto meglio per le esportazioni, con il sottoindice in calo del 15,8%. Sia i volumi di container in entrata che in uscita per la regione si sono prosciugati nel 2023, con un calo del 10% in uscita, mentre i volumi in entrata sono diminuiti del 9,1% solo nei primi due mesi (febbraio ha visto i volumi di importazione più bassi in tre anni per il commercio).

Cali a doppia cifra: I corridoi dell’Estremo Oriente non andarono meglio. Il sottoindice delle esportazioni è sceso del 10% da marzo, avendo ora perso il 18,2% del suo valore dall’inizio dell’anno. I vettori stanno lavorando duramente per ridurre la capacità, attraverso una combinazione di servizi di rimozione e partenze in bianco, che sta contribuendo a elevare il fattore medio di riempimento (dall’84% nel quarto trimestre del 2022 all’87% nel primo trimestre del 2023 per l’Estremo Oriente verso l’Europa, gli Stati Uniti e il East Coast of South America) ma non riuscendo ad arrestare il calo dei tassi. I volumi, nel frattempo, sono diminuiti del 14%.

Anche i tassi di importazione dall’Estremo Oriente sono diminuiti fino ad aprile, con il sottoindice di backhaul che ha chiuso il mese in ribasso del 15,5%.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio