Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fondali puliti all’Argentario

Nella foto: Un recupero.

ROMA – Nell’ambito della campagna trentennale di recupero di rifiuti antropici e strumenti da pesca abbandonati in mare, che Marevivo porta avanti in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e che ha registrato, solo negli ultimi anni, il recupero di oltre 10.000 metri di reti abbandonate sui fondali, domenica scorsa si è svolta, in collaborazione con Linificio e Canapificio Nazionale Società benefit (parte del Gruppo Marzotto) e sotto la supervisione della Capitaneria di Porto di Porto Santo Stefano, coordinati dal comandante t.v. cp Luigi Buta, una immersione in zona di Punta Bove, lungo il promontorio dell’Argentario, finalizzata al recupero di lenze ed esche artificiali da pesca denominate “minnows”, che avvolgono i rami di gorgonia che crescono ancorate sulle pareti del promontorio e minacciano la vita nei fondali.

Rilevante l’operazione realizzata dalla Divisione sub Marevivo, con il Patrocinio del Comune di Monte Argentario e il supporto dell’azienda SEI Toscana, che si è occupata dello smaltimento dei materiali recuperati; dal momento che questi strumenti di pesca, una volta abbandonati, continuano a pescare, catturando prede, rovinano il fondale con le loro azioni meccaniche, strappando forme di vita bentoniche e soprattutto – essendo realizzate in materiale plastico – rilasciano particelle di microplastiche dannose per la salute dell’ambiente e dell’uomo.

Nel corso dell’operazione, avvenuta alla presenza dell’ad Pierluigi Fusco Girard sono state rimosse centinaia di metri di lenze da pesca raccolte in tre grandi ceste, per un totale di circa 10kg. Tra le lenze in nylon, numerosissime le esche in plastica e gli ami che mettono a rischio l’ecosistema marino.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio