Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il buco nero sul fuel delle navi

ROMA – Ogni anno nei porti europei situati spesso nel cuore delle città, traghetti, Ro-Ro, navi da crociera e merci effettuano oltre 2 milioni di approdi.

I fumi che escono dai loro camini – scrive l’associazione Cittadini per l’aria – hanno centrazioni di inquinanti atmosferici dannosi per la salute umana e cancerogeni (lo zolfo soprattutto). 

Ciononostante, le norme vigenti impongono un numero risibile di controlli sul contenuto di zolfo dei carburanti: proprio a causa di questo sistema legislativo, ad esempio, nel 2021, a fronte di oltre 500.000 scali all’anno di navi nei porti italiani, i controlli sono stati appena 180.  

Non solo: i dati forniti dall’Agenzia Europea sulla Sicurezza Marittima non sono trasparenti. Non permettono cioè, di entrare nel dettaglio del singolo controllo (quale nave, quando, esito del controllo…), ma dicono solo quanti controlli sono stati effettuati sull’intero traffico marittimo. 

A fronte di questa situazione, Cittadini per l’aria si è fatta promotrice di una duplice iniziativa:

• Sottoscrizione dell’appello alla Direttrice dell’EMSA per ottenere trasparenza sui controlli delle Capitanerie sul rispetto della normativa volta a ridurre le emissioni delle navi. 

• Lettera aperta di  14 associazioni – tra le quali il Comitato Tutela Ambientale Genova Centro Ovest, We Are Here Venice, Associazione Livorno Porto Pulito APS e altre – al Commissario Europeo all’Ambiente perché si aumentino i controlli previsti dalla normativa UE.

Dopo tante richieste di trasparenza avanzate in passato da Cittadini per l’aria insieme alle tante associazioni attive nei porti, le associazioni e i cittadini rivolgono oggi un appello all’Agenzia Europea di Sicurezza Marittima – che detiene il registro Thetis EU che raccoglie i dati dei controlli effettuati dalle autorità preposte in tutte le nazioni europee – affinché i dati relativi ai controlli sui carburanti navali, oggi accessibili solo in forma aggregata, siano resi del tutto trasparenti.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora