Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via al “Porto delle Donne”

Nella foto: La presentazione del progetto in Comune.

LIVORNO – Il Porto delle Donne, in programma con il clou degli interventi la prossima settimana,  è un progetto voluto e promosso per rappresentare il lavoro femminile in ambito portuale e marittimo e renderlo un’opportunità per le donne e le generazioni future. Il progetto – già più volte presentato in Comune con l’assessore Barbara Bonciani – mira a far conoscere il lavoro femminile in ambito portuale e marittimo ad un pubblico ampio, a destrutturare gli stereotipi ancora presenti e allo stesso tempo a promuovere un dialogo fra gli stakeholder finalizzato a favorire la messa in atto di politiche e azioni volti a favorire la presenza delle donne in questi comparti. 

Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione scientifica internazionale RETE, l’Università di Pisa e il CNR – Iriss di Napoli, con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, in collaborazione con Compagnia Portuale di Livorno, Uniport Livorno, TDT, ALP Livorno; main sponsor Lorenzini & C.

Il progetto intende dare voce alle donne lavoratrici con interviste e focus group con loro realizzati, tradotti in video che evidenziano il loro punto di vista sul lavoro portuale e marittimo, oltre che la loro esperienza e capacità.

Il calendario degli eventi comprende anche una mostra fotografica dedicata alle lavoratrici portuali del Porto di Livorno (16-31 maggio, Fortezza Vecchia, Sala del Piaggione), la realizzazione di un murales dedicato al lavoro femminile in ambito portuale a cura di Uova alla Pop e MuraLi e la realizzazione di clip di Paolo Ruffini, popolare attore e comico livornese, che lavorerà con l’ironia per distruggere gli stereotipi legati al lavoratore portuale maschio e tutto muscoli. A questo si somma un video che raccoglie le interviste a numerose lavoratrici del Porto di Livorno, visibile sul sito del Comune e realizzato da Livù-Itinera. Inoltre a Livorno il 17 e 18 maggio si terrà un percorso congressuale locale e internazionale sul tema. 

Pubblicato il
10 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora