Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In vino Veritas

Nella foto: Un’immagine idealizzata delle due bellezze al mondo, il vino e la donna.

SIENA – Si sono appena conclusi al Teatro Poliziano di Montepulciano i festeggiamenti per i 25 anni della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana senese, una realtà ben consolidata sul territorio nonché esempio virtuoso di partnership tra pubblico e privato per lo sviluppo della destinazione. 

L’intenzione è stata quella di fare il punto e raccontare agli operatori, alle Istituzioni presenti, alle scuole della zona, il lavoro portato avanti per decretare il valore che la Valdichiana Senese che oggi ha: un riconoscimento sentito a carattere nazionale ed internazionale spinto dalla sua offerta turistica variegata che ruota intorno alla bellezza, alla cultura, alla natura, all’enogastronomia. 

Nell’appuntamento a cui hanno preso parte Unicredit, Roberta Garibaldi e Lonely Planet – in qualità di partners – si è dato fortemente peso alla nuova iniziativa che la Strada del Vino Nobile di Montepulciano ha messo in piedi proprio con il supporto della casa editrice americana. Lonely Planet, infatti, ha presentato “48 ore in Valdichiana Senese”, un video realizzato ad hoc che si pone l’obiettivo di mettere in luce alcuni caratteri della destinazione magari meno noti al grande pubblico impiegando la bellezza delle immagini e le voci di alcuni personaggi del luogo che vivono quotidianamente i borghi di questo angolo del Sud della Toscana.

Il risultato è un viaggio, un invito a scoprire di più, grazie ad immagini mozzafiato e alle parole di Bruna Caira, direttrice della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, Mattia Bischeri, archeologo e assessore del Comune di Chiusi e Judy Diodato del Cantiere Internazionale d’Arte.

Il progetto editoriale “48 ore a…” di Lonely Planet è supportato da UniCredit e rientra nel progetto Made4Italy. Quella tra la casa editrice, editore di riferimento del settore turistico, e UniCredit è una collaborazione che dura da 3 anni, nata dopo la pandemia Covid-19, con l’obiettivo di raccontare i territori con una chiave di narrazione diversa. Finora i video realizzati sono otto e ora a essere protagonista è la Valdichiana Senese. 

Pubblicato il
10 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio