Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Concessioni portuali e il pasticcio dell’ART

GENOVA – Come riferisce anche l’ANSA, l’“associazione dei terminalisti italiani Assiterminal boccia le nuove linee guida per il rilascio delle concessioni demaniali portuali emanate dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti: “È un provvedimento totalmente sbagliato e pericoloso”.

Per Assiterminal tra l’altro è in parte in contrasto con il Trattato di funzionamento dell’Unione europea, “in particolare in materia di concorrenza”, attribuisce funzioni “esorbitanti” ad ART, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti e non solo non semplifica ma complica “procedure e livelli di interlocuzione”. 

“Ai piani di impresa dell’attuale sistema concessorio, pare si sostituisca, enfatizzandolo, il ruolo della sola componente finanziaria, oltretutto attribuendo una premialità ai progetti industriali con basso tasso di rischio di capitale”: continua la denuncia di Assiterminal che chiede di riaprire il confronto. E se non succederà – sottolinea Assiterminal – l’associazione è pronta ad impugnare il provvedimento in tutte le sedi giurisdizionali.

“È sorprendente in oltre – aggiunge ancora l’associazione dei terminalisti italiani – l’assordante silenzio di Assoporti e dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale, di fatto espropriati di prerogative essenziali. ART si accinge a diventare un mostro di dimensioni abnormi per poter svolgere una funzione non propria, alla faccia della semplificazione e dei costi in capo allo Stato”.

Pubblicato il
13 Maggio 2023
Ultima modifica
15 Maggio 2023 - ora: 16:24

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio