Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Concessioni portuali e il pasticcio dell’ART

GENOVA – Come riferisce anche l’ANSA, l’“associazione dei terminalisti italiani Assiterminal boccia le nuove linee guida per il rilascio delle concessioni demaniali portuali emanate dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti: “È un provvedimento totalmente sbagliato e pericoloso”.

Per Assiterminal tra l’altro è in parte in contrasto con il Trattato di funzionamento dell’Unione europea, “in particolare in materia di concorrenza”, attribuisce funzioni “esorbitanti” ad ART, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti e non solo non semplifica ma complica “procedure e livelli di interlocuzione”. 

“Ai piani di impresa dell’attuale sistema concessorio, pare si sostituisca, enfatizzandolo, il ruolo della sola componente finanziaria, oltretutto attribuendo una premialità ai progetti industriali con basso tasso di rischio di capitale”: continua la denuncia di Assiterminal che chiede di riaprire il confronto. E se non succederà – sottolinea Assiterminal – l’associazione è pronta ad impugnare il provvedimento in tutte le sedi giurisdizionali.

“È sorprendente in oltre – aggiunge ancora l’associazione dei terminalisti italiani – l’assordante silenzio di Assoporti e dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale, di fatto espropriati di prerogative essenziali. ART si accinge a diventare un mostro di dimensioni abnormi per poter svolgere una funzione non propria, alla faccia della semplificazione e dei costi in capo allo Stato”.

Pubblicato il
13 Maggio 2023
Ultima modifica
15 Maggio 2023 - ora: 16:24

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio