Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nautica ferita in Romagna

Nelle foto: Alcuni dettagli dei danni alla nautica.

BELLARIA – Una tragedia che lascia ferite profonde, quella che ha colpito in particolare la Romagna. Morti, feriti, sfollati a decine di migliaia, l’intera Italia dei soccorritori mobilitata. In questo quadro, disperarsi per le tante barche distrutte da alluvione e mareggiata nei porticcioli adriatici è forse inopportuno: ma nel calcolo dei danni materiali che è già iniziato, anche quelli riscontrati dai porti di Bellaria, Gatteo Mare e Cesenatico non potranno essere ignorati. 

Come testimoniano le prime foto apparse sui giornali locali, anche le infrastrutture portuali hanno subìto molto: pontili galleggianti strappati via, catenarie sconvolte, servizi a filo banchina allagati e coperti di fango. Nei porti maggiori non si registrano al momento danneggiamenti macroscopici, ma le ispezioni sono in corso. L’intera costa è tutt’ora a rischio e la navigazione in Adriatico, non solo per le barche, richiede la massima attenzione perché l’alluvione ha portato al largo anche tronchi d’albero, relitti di capannoni e materiali d’ogni tipo, Per non parlare dell’inquinamento. Una tragedia nella tragedia, per la quale anche il nostro giornale vuole essere al fianco della gente colpita.

Pubblicato il
24 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio