Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E Forcieri gioca d’anticipo

LA SPEZIA – Un anno di crescita, malgrado la generale frenata dei traffici di fine trimestre. E La Spezia punta a obiettivi ancora più importanti, con il presidente dell’Autorità Portuale Lorenzo Forcieri che si pone un traguardo significativo: 1,8 milioni di Teu quando le opere del piano regolatore in gran parte giù avviate saranno complete. Il 2011 comunque si chiude con 1,32 milioni di Teu contro 1,28 dell’anno prima.


[hidepost]

La parte del leone l’ha fatta il terminal di Contship (1,07 milioni di Teu) con quello che anche la stampa locale ha definito “il miglior risultato di sempre”. Merito di Simonetti, che infatti Contship Italia ha premiato dandogli praticamente la supervisione di tutto il suo network: ma forse un risultato che sconta anche l’abbandono del Terminal Darsena Toscana di Livorno e il trasferimento di alcuni dei suoi clienti a La Spezia.

Forcieri punta molto sul LSTC di Simonetti: e fa bene. Anche perché Contship Italia – si vedano le linee indicate da Cecilia Battistello qui a fianco – ha dichiarato di essere pronta a investire i 200 milioni necessari a completare l’ambizioso programma di crescita del porto spezzino. Poi ci sono i fondali: il molo Ravano con i -12,50 già disponibili, e il molo Fornelli a -15, unico (salvo Trieste) a disporre di fondali adatti alle 8/10 mila Teu già da subito. Poi c’è il grande progetto di Santo Stefano Magra: di fatto, un’estensione del porto grazie a una navetta continua su binari che sarà presto gestita, come l’intero terminal “inland”, dalla stessa Autorità Portuale. E la legge 84/94 che vieta alle Authority di gestire? Basta fare una società ad hoc e il gioco si può portare avanti. E del resto, non sono tutti a chiedere che la riforma – la sospirata riforma – trasformi le Autorità Portuali in aziende? C’è chi aspetta (e spera) e chi invece agisce. Qual è, secondo voi, la scelta migliore?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora