Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia nel patto per il nucleare UE

PARIGI – Aggiungere 5⃣0⃣ nuovi GW di capacità installata entro il 2050, costruendo dai 3⃣0⃣ ai 4⃣5⃣ nuovi reattori fra impianti tradizionali e nuovi Small Modular Reactors, con il supporto della Commissione UE che deve inserire l’atomo a pieno titolo nella strategia di decarbonizzazione europea. 

Sono queste le richieste del club di 1⃣4⃣ paesi UE (più Italia e UK) che vogliono rilanciare il nucleare.

Al meeting che si è tenuto la settimana scorsa a Parigi si sono aggiunti anche l’Italia in qualità di paese osservatore, la Gran Bretagna come invitato speciale e la commissaria UE all’Energia Kadri Simson. Dopo la mozione sul nucleare  la dichiarazione finale del meeting è un altro passo del governo Meloni verso il ritorno dell’Italia al nucleare. Un ritorno che non ha bisogno, dal punto di vista legislativo, di nient’altro che l’inserimento dell’atomo nella strategia energetica nazionale: i referendum del 1987 e 2011 non hanno introdotto bandi né moratorie e non richiedono passaggi particolari per puntare di nuovo sul nucleare.

[hidepost]

“L’energia nucleare potrebbe fornire fino a 1⃣5⃣0⃣ GW di capacità elettrica entro il 2050 all’Unione Europea (contro i circa 1⃣0⃣0⃣ GW attuali). Ciò equivale a 3⃣0⃣4⃣5⃣ nuovi reattori di grandi dimensioni e piccoli reattori modulari (SMR) nell’UE e questi nuovi progetti garantirebbero anche il mantenimento dell’attuale quota del 2⃣5⃣% di produzione di elettricità nell’UE per l’energia nucleare”, recita il comunicato congiunto finale, sottoscritto da Francia, Belgio, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Ungheria, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia e Svezia, oltre a Italia e Gran Bretagna.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio