Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se le stelle stanno a guardare

LIVORNO – Tutto tace, almeno ufficialmente: ma non vuol dire che chi tace acconsente.

Ci sono, in questi giorni, problemi contingenti che si stanno annodando 🪢🪢 l’un l’altro: e che si sovrappongono al duro e incessante lavoro di tutto il comparto dell’AdSP dedicato a rispondere a Roma per la sospirata VIA della Darsena Europa.

Alla base di tutto è la coperta ormai troppo corta delle infrastrutture: banchine contese tra traffici, dragaggi bloccati per un anno dall’incredibile “niet” degli uffici ambiente della Regione Toscana – dopo da pochi giorni è arrivato il…pentimento – crociere che vengono infilate in tutti i buchi – disponibili e non – e ro/ro in perenne rischio, con le navi “Eco” di Grimaldi che non riescono ancora ad usufruire della destinazione e decisa da mesi ma non ancora pronta (le nuove bitte alla radice della sponda Est della Darsena Toscana hanno bisogno di almeno tre mesi per consolidarsi: in pratica tutta l’estate la banchina non potrà ospitare le “Eco”). Ed altro ancora.

*

Tutto tace, abbiamo scritto: e sorprende in particolare il silenzio 🤫🤐😶 delle associazioni più colpite – nei propri associati – dai problemi accennati.

I singoli operatori cercano invano appoggio alle loro esigenze. Trovano il muro di silenzio dovuto non tanto alla cattiva volontà in AdSP – lo ammettono – quanto alla farraginosa burocrazia che rallenta ogni processo relativo a lavori anche di media entità. Non aiutano anche i tempi di alcune realizzazioni: il microtunnel sarà operativo, per i lavori dell’ENI, forse a metà dell’anno prossimo e resta poi da riprofilare il fondale, dopo che saranno tolti i vecchi tubi.

Sulla sospirata sperimentazione, nel frattempo, con navi più performanti in Darsena Toscana, è dibattito aperto: Capitaneria, piloti, rimorchiatori, sono ancora frenati dalle preoccupazioni per la sicurezza.

Se n’è parlato, senza molto concludere a quanto ci dicono, anche a margine del convegno in Fortezza Vecchia con i sindacati e le istituzioni.

*

Forse ci facciamo trascinare dal mugugno del cluster portuale, dove i problemi temi del singolo annullano i dati positivi dei traffici che reggono o e in alcuni casi aumentano anche a Livorno.

Si cita il procedere – questa volta davvero spedito – dei collaudi del rigassificatore di Piombino, che dopo due arrivi di rifornimento “sperimentale” sta per riversare nel sistema nazionale tanto gas: e anche qui c’è chi contesta, sostenendo che il gas ormai è superato, perché inquina. L’UE ci spara sentenze imponendo addirittura di cambiare le caldaie di gas nelle case. È comprensibile che chi deve decidere in sede locale sia a volte frenato dallo scoramento. E il proliferare dei dibattiti, dei convegni, dei talk-show, degli inutili “gallinai” dei politici in TV, non fa che aumentare le incertezze.

Qualcuno rispolvera i vecchi miti: “Ha da venì baffone”. Però, come scriveva Cronin, “anche le stelle stanno a guardare”…

(A.F.)

Pubblicato il
27 Maggio 2023
Ultima modifica
29 Maggio 2023 - ora: 15:45

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio