Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Donne e uomini in storie di navigazione

Massimo Perotti

GENOVA – Dopo il successo delle precedenti edizioni, ritornano anche quest’anno gli “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di Mare”: la più rilevante rassegna sul tema del mare in Italia, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme, ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, è voluta dal Comune di Genova, Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova Cultura Scarl.

L’iniziativa è realizzata con il contributo di numerosi sponsor e partner al Galata Museo del Mare di Genova e al 🛥Salone Nautico Internazionale.

Tra maggio ed ottobre sono previsti cinque diversi incontri con grandi personaggi di rilievo nazionale ed internazionale legati al mondo del mare. Gli appuntamenti di quest’anno, ad ingresso gratuito, si terranno al Galata Museo del Mare di Genova il 27 maggio, il 10 giugno, il 21 settembre, il 10 ottobre e il 18 novembre alle ore 18.30; il 21 settembre, come dopo salone, al Salone Nautico Internazionale alle ore 19.00.

Si inizia sabato 27 maggio con Sir Robin Knox-Johnston, la leggenda della vela, il primo uomo a circumnavigare il globo non stop in solitaria della storia nell’ambito della Golden Globe 1968/69, una regata storica, quella in cui Bernard Moitessier si ritirò, quella in cui Donald Crowhurst impazzì.

Sabato 10 giugno sarà la volta di Francesca e Rachele Fogar, un incontro dedicato al padre Ambrogio Fogar, un uomo che ha portato l’avventura nelle case degli italiani, ha sfidato anche il mare e resta uno dei pochi italiani che ha compiuto il giro del mondo non stop in solitaria contro i venti e le correnti dominanti.

Giovedì 21 settembre 👤 Massimo Perotti, presidente e ceo del gruppo 🛥 Sanlorenzo, secondo produttore al mondo di superyacht. L’incontro si terrà alle 19 al Salone Nautico internazionale di Genova, come dopo salone.

Martedì 10 ottobre, nell’ambito del programma della Genoa Shipping Week 2023, si terrà l’incontro con 👤 Costanza Musso, ad del Gruppo Grendi, trasporti e linee marittime, per continuare con la rassegna delle donne dello shipping. Il 18 novembre a chiudere la rassegna 2023 sarà 👤 Chiara Obino, apneista, una delle cinque donne che s’immergono oltre i -100 m, ma anche imprenditrice e medico.

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio